PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] lo stesso Bon e l’ambasciatore ordinario, Vincenzo Gussoni, sulle condizioni da porre alla pace franco-spagnola (6 e 26 settembre 1617 per Venezia all’inizio della guerra dei Trent’anni. Fu a Costantinopoli, tra il marzo e il maggio 1619, ancora con ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] e il 1200 ricoprì la carica di senatore di Roma, e come tale fu al comando dell’esercito romano nella seconda guerra contro Viterbo, ma la circostanza è accusati di essere perturbatori della pace cittadina.
Tra il 7 aprile e il 3 maggio del 1203 fu ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] felicitarsi con Enrico IV per la pace di Vervins e le nozze della sorella Caterina con guerra di Gradisca nel 1615, effimero e insufficiente l’accordo con i cantoni di Berna e Zurigo, inviato Padavino Oltralpe per la quinta volta, tra febbraio 1616 e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] assistenziali: la villa sul Gianicolo ospitava orfane di guerra, un terreno era stato ceduto alla colonia agraria "Orti di pace".
Morì a Roma il 3 febbr. 1958.
Il forte peso delle tasse e la difficile conduzione della proprietà, soprattutto agraria ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] guerra di indipendenza. Dopo la conquista di Milano da parte delle truppe franco-piemontesi e la fuga dei duchi di Parma e di costituire dopo la pace di Villafranca e le dimissioni di Cavour, ma, con la rinuncia di Arese, e l’incarico a Rattazzi, ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] che va dall'entrata in guerra all'occupazione delle fabbriche, l'azione sindacale e politica del C. fu rivolta conciliatorio Per la pace politica e sociale in Europa, Milano 1925; nel 1926 gli fu tolta la vigilanza di polizia e in seguito gli fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] che seguirono tra i ghibellini e la parte guelfa alla guida del Comune bresciano e alle trattative di pace avviate da Gregorio X, tramite VI nella guerra contro Tancredi del 1194 e delle benemerenze che avrebbe ricevuto poi dal sovrano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] ne possono derivare alla pace perugina e con un appello all'aiuto divino si concludono allo stesso modo i resoconti della sconfitta navale napoletana degli Spagnoli nel 1528, o della ritirata turca in Ungheria nel 1532, o della guerra in Lombardia, o ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] la formazione di una società omogenea e armonica, e la pace civile all’interno degli Stati e il venir meno delle ragioni dei «bolscevico», consolidatasi al potere dopo una terribile guerra civile, essa portò alla formazione dell’Unione delle ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] al nuovo governo e sollecitare un suo intervento per il rientro dei nobili e la restaurazione della pace cittadina. Il dell’epistolario di Plinio (Napoli, Mattia Moravo, 1476) e di una Guerra giudaica di Giuseppe Flavio (Verona, Pierre Maufer, 1480) ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...