DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] D. fece allora una scelta di campo definitiva a favore della guerrae fu tra coloro che più si adoperarono a persuadere il Senato nel successivo mese di marzo per seguire le conferenze di pace; ma riuscì a trasferirvisi solo ad aprile, grazie a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] socialisti e verso "i postulati morali dell'eguaglianza delle classi, della fratellanza universale, della pace internazionale 'Associazione nazionale combattenti, all'Associazione mutilati e invalidi di guerrae alla Federazione agraria), il D. entrò ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] nazionale non possa più garantire la pacee lo sviluppo del continente. Le convenzioni internazionali sulla guerrae il disarmo risalgono a una proposta lanciata dallo zar di Russia Nicola II; e il progetto della Società delle nazioni appartiene ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] internazionale delle donne per la pacee la libertà, e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale contro la guerrae il fascismo, tenutosi a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] presso il re d'Aragona con il compito di sottoscrivere la pace con Genova (settembre 1355). Consigliere ducale, nel 1358 partecipò assunto il 20 gennaio successivo. Nel 1369 fu savio alla Guerrae pregado aggiunto per il conflitto di Trieste. Il 3 ott ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] venne nominato, il 15 dic. 1799, amministratore generale della Guerrae della Marina. Eletto poi, il 26 genn. 1800, commissario Principi alleati sulla necessità di una Lega Italica per la pace d'Europa (Parigi 1814), subito dopo Fontainebleau.
L' ...
Leggi Tutto
riarmo
Concessione fatta da uno Stato o da un gruppo di Stati vincitori allo Stato vinto di possedere forze armate terrestri, marittime e aeree nonostante il divieto o le limitazioni stabilite dai trattati [...] di pace, oppure lo stesso fatto posto in atto unilateralmente dallo Stato vinto senza la concessione dei vincitori. Sia dopo la Prima guerrae nel tipo delle navi da guerrae in fatto di aeromobili, alla smilitarizzazione di territori, basi e ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] la discussione sui problemi del colonialismo, del patriottismo e della guerra. A determinare la crisi dell’I. intervenne vita migliore, la libertà, la pace mondiale». Vi aderiscono circa 160 tra partiti socialisti e socialdemocratici.
Terza I. (o I ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] guerra dei Sei Giorni (1967) e del Kippūr (1973), e si distinse in numerose azioni di guerriglia e di salvataggio. Nel 1972 e primo ministro. Nell'autunno B. rilanciava i colloqui di pace con l'Autorità nazionale palestinese, dopo la lunga pausa ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] terrorismo, come gli accordi di pace siglati con l'Armée islamique du salut (AIS), e la sensibile diminuzione della violenza, nella transizione dalla guerra civile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...