Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] Sri Lanka con l’intento di promuovere la pacee la stabilità nell’area e dunque facilitare il progresso degli stati fondatori.
della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] per assicurare l'ordine e la pace nella società, ma all'opposto esercitano e suscitano violenza, mettendo Spagna (specie in Catalogna, v. anche Spagna, storia della), dove gli anarchici ebbero un ruolo rilevante durante la guerra civile del 1936-39. ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari eguerre civili. Nonostante [...] nacional guatemalteca hanno siglato un accordo di pace sotto gli auspici delle Nazioni Unite. I progressi nella lotta all’impunità dei crimini commessi durante la guerra civile sono piuttosto lenti e, nel 2009, l’ex paramilitare Felipe Cusanero ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] dovette accettare la pace a Mangalore (1784); cercò allora l’aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Nel 1790 attaccò e conquistò Travancore, ma nel 1792 ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] . Prima che avesse termine il conflitto, però, si svolse a Città di Messico una conferenza straordinaria sui problemi della guerrae della pace, che portò all’approvazione dell’Atto di Chapultepec (1945) con una dichiarazione di «assistenza reciproca ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] necessaria per il rapido passaggio dalla produzione di pace a quella di guerra, ad assicurare la continuità della produzione, a predisporre le maestranze necessarie, a compilare le norme e le disposizioni regolatrici dei rapporti fra Stato ...
Leggi Tutto
Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] la pacee la difesa dei diritti umani. Nel 2015 il medico è stato insignito del Right Livelihood Award "per la sua grande umanità e la sua capacità di fornire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerrae dell'ingiustizia ...
Leggi Tutto
Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] alle donne di rimanere in silenzio e vergognarsi degli abusi a cui è stata insignita del premio Nobel per la pace, con l'attivista congolese D. Mukwege, "per i loro sforzi volti a mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma di guerrae ...
Leggi Tutto
Medico e attivista congolese (n. Bukavu 1955). Laureato in Medicina nel Burundi, specializzato in ginecologia in Francia, presso l'Università di Angers, nel 1999 ha fondato il Panzi Hospital a Bukavu, [...] Sakharov per la libertà di pensiero. Nel 2018 è stato insignito del premio Nobel per la pace, con l'attivista irachena N. Murad, "per i loro sforzi volti a mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma di guerrae conflitto armato''. ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] , l'8 marzo. Terminata la guerraè stata la più giovane rappresentante nell' dal PCI perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Nel 1966 divenne con B. Munari, M. Piccardo e altri realizzava e produceva film nelle scuole, fatti dai ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...