BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] nel 1915 fece pubblica professione di neutralismo e negli anni della guerra - passati conducendo ricerche sperimentali di balistica presso esterna, Roma 1934.
Solo il periodo convulso della pacee dell'avvento del fascismo vide il B. dedicarsi al ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] 26.000 soldati: si tratta della forza di pace più grande e della prima missione ibrida nella storia delle Nazioni a non riprendere il conflitto.
La guerra in Sud Sudan è costata almeno due milioni di morti e ha provocato quattro milioni di profughi ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] uno stato, impegnandolo a non aderire in tempo di pace ad alleanze militari (la legge austriaca vieta espressamente anche quadripartita (statunitense, britannica, francese e sovietica) successiva alla Seconda guerra mondiale, dalla quale l’Austria ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] ’India, del resto, è stato anche uno degli attori che maggiormente è intervenuto nel corso della lunga guerra civile che ha interessato di trovare una mediazione tra le due parti e arrivare a un accordo di pace, ma questi si sono rivelati tutti vani. ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] osseti (giugno 1992) e abkhazi (maggio 1994), non è tuttavia seguito un vero negoziato di pace. Si è così generato un precario legittimo in Abkhazia, da dove è stato tuttavia espulso a seguito della ‘guerra dei cinque giorni’. Il sostegno assicurato ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] 1914, e dopo essere stato occupato una seconda volta durante la Seconda guerra mondiale, pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex colonia belga – e in Libano (Unifil) e a quelle della Nato in Afghanistan (Isaf) e ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Albanesi in Macedonia che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di pace di Ohrid, che includevano alcune clausole a tutela ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] ribelli del Ruf conquistarono parte della capitale e negoziarono una pace fittizia, ottenendo cariche strategiche all’interno del commercio di diamanti come fonte di finanziamento nelle guerre civili. È il caso del Revolutionary United Front (Ruf), ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] cercarono riparo in Tanzania, Burundi e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era del paese è anche la pesante eredità della guerra civile che, oltre ai morti e ai profughi, ha lasciato migliaia di orfani e di persone ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile.
A 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...