di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] operazioni di pace autorizzate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla base del capitolo sette della Carta e senza il consenso nei primi anni Duemila in occasione della guerra in Iraq e dell’allontanamento degli Stati Uniti dalla scelta ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’Università di Milano e al partito. Fu Gino Ottini, vecchio combattente socialista della guerra di Spagna e, poi, esule a internazionale connessi al processo di pace nel Medio Oriente nel quadro dei principi e degli obiettivi generali della ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] queste motivazioni. Le seconde (dal mantenimento della pace tra Francia e Germania sul continente europeo alla necessità di i rovesci verificatisi nel periodo tra le due guerre mondiali, e specialmente dopo la 'grande depressione', quando la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] britannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito.
1922-23: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del Trattato di pace anglo-irlandese, conclusasi con la vittoria dei primi.
1949: Il lunedì di Pasqua ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] passati meno di venti anni da quando le guerre nell’ex Iugoslavia e l’instabilità nei Balcani rivelavano l’incapacità dell’Unione Europea di porsi come catalizzatore della pace, della stabilità e delle transizioni democratiche. Le lezioni dei primi ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] del Nord, paesi che con il loro appoggio al terrorismo internazionale e la corsa agli armamenti minacciavano la pace nel mondo. La teorizzazione della ‘guerra preventiva’ come risposta a possibili attacchi da parte di ‘Stati canaglia’ divenne il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 fu preceduta da una serie il fallimento delle trattative.
L’interruzione del processo di pacee lo scoppio della seconda intifada, del 2000, hanno reso ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] paesi del continente) aveva al centro il tema della pacee della sicurezza in Africa, declinato per Parigi nella volontà di secessione dell’Azawad e una vera guerra, che ha coinvolto anche la Francia e le UN, hanno avuto, e hanno tuttora, un vasto ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono e sono tutt’ora, oggetto di controversie. Da un lato, infatti, vi è il progetto del cosiddetto ‘gasdotto della pace ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] a una grande platea i costi del mantenimento della pacee della legalità in chiave anti comunista. Quando, nell Milano 2004; M. Breda, La guerra del Quirinale: la difesa della democrazia ai tempi di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...