COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] interventi diplomatici, senza dubbio importanti, culminarono con l'azione svolta nelle trattative di pace nel corso della prima guerra del Monferrato e negli anni immediatamente seguenti. Fu infatti considerato uno degli elaboratori dei capitoli del ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] i rovesci russi in Crimea, pensava ad una pace separata con i Turchi. La tenace e paziente attività del B. sventò tale pericolo - -riuscendo a convincere il Sobieski della necessità della guerra. Questa conclusione favorevole della dieta - su cui ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] aveva accresciuto l'aliquota della tassa del sale (la cosiddetta guerra del sale), il C. ebbe affidato il governo della Alessi.
Sono da ricordare il portico S. Angelo della Pacee il ponte della Bastiola, nonché l'ammodernamento del palazzo dei ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] K. con G. La Masa e altri patrioti partecipò a Milazzo a un consiglio di guerra che deliberò di concentrare tutte le che il K. viveva tranquillo "volendo chiudere i suoi giorni in pacee senza più volgere il pensiero ad utopie".
Tuttavia, per ordine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] vita culturale di Padova. A lui legato, il professore di logica Pace da Gemona iniziò a scrivere un poema storico, rimasto incompiuto (1302- la lunga assenza del patriarca per la guerra antiviscontea, è stato rilevato che per il Friuli questi anni ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Lungo l'itinerario della conversione di Tommaso e Maurizio alla "pace d'interesse", il B. fu del resto . 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] territori dove i monaci avevano una posizione di sicura egemonia. Intanto G. e il Comune schierarono Arezzo a fianco di Guido Guerra contro Firenze. Il trattato di pace concluso nel 1170 sancì la vittoria dei Fiorentini. Alla pacificazione interna si ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Siena risolto dalla pace del 1176, la lunga guerra civile tra la fazione degli Uberti e il regime consolare prima delle none di aprile. G. morì quindi il 3 apr. 1182.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Necrologio di S ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] salvaguardare «la pace et unione tra Prencipi catholici, massime in Italia» e dunque sollecito Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, a cura ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di consigliare a Isabella la prosecuzione della guerra con le Province del Nord e la necessità di non contrariarla nei suoi propositi di pace, contribuendo al mantenimento delle buone relazioni tra Roma e Bruxelles. La sua non fu tuttavia una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...