DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Massimiliano: era la guerra civile. Il D. confermò il suo appoggio a quest'ultimo e commise gravi imprudenze papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare la pacee la libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589). Durante ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] p. 147) e "homo probate fidei" (p. 187), sincero alleato di Carlo I d'Angiò e desideroso della pacee della tranquillità di , 248, 250-265, 267-272, 275-287; F. Russo, La guerra del Vespro in Calabria nei documenti vaticani, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] e non provochino turbamenti; curi i buoni rapporti cogli altri diplomatici e diffonda il convincimento che "l'affare della pace publica... è di Gesù, una offerta tra 70 e i 100 mila scudi per la guerra in corso - in terra veneta. E le mosse del C. in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] L. collaborò anche con gli inviati papali per favorire la pace tra i Comuni padani, dapprima, nell'aprile 1199, con l'abate Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] il dissidio tra il pontefice e la città colpita da interdetto (guerra degli Otto santi), ma pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 agosto) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "deposito grande" per i bisogni di "guerra aperta" voluto dal Senato il 15 giugno. E la sua competenza finanziaria deve godere d pp. XXIIILI; F. Paolini, De pace oratio... ad Patavinigymansii triumviros (tra i quali è il C.), Venetiis 1599; C. Magno. ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] pace, Assisi 1912), questo suo ricco mondo interiore che pure qualche volta era increspato da fremiti di umana sofferenza destinati probabilmente a placarsi solo nella quiete del chiostro, là dove è che una minaccia di guerra non presa seriamente in ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] le istruzioni del papa, relative alle guerre di Parma e di Siena, ai legati ordinari e straordinari e ai nunzi, a partire dal marzo apr. 1552al Dandino, legato presso l'imperatore per la pace con la Francia.
Nella sua qualità di capo della segreteria ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Elisabetta e leggermente diverso dal manoscritto conservato al British Museum; un trattato De bello et pace dedicato fossero telegrammi arrivati a redazione ultimata.
Di fronte alle guerree ai conflitti religiosi il B. ha un distacco che confina ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] cardinale legato Ginetti nel congresso che doveva risolvere la guerra dei Trent'anni. Lasciato inoperoso per alcuni mesi breve fosse firmato il 19 gennaio e spedito in Francia: esso restò famoso come atto della "pace clementina".
L'attività dell'A. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...