GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio, pare che il Clemente XI a iniziare una guerra senza prospettive, che lo avrebbe portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e avrebbe ricevuto un sussidio annuo di 100.000 ducati da Venezia e di 40.000 ducati dal papa per tutta la durata della guerra alla reciproca assistenza in caso di difficoltà e a non concludere in alcun caso una pace separata con il nemico. L'I. ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] ai luterani, "dannosa et illicitissima", e della prospettiva di una guerra di religione, "difficile et pericolosa", risolvere ancora una volta i complessi problemi riguardanti la pace con la Francia e la questione religiosa. Il 19 dic. 1544 ricevette ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e l'impianto degli Ordini mendicanti (domenicani e francescani) ed infine la seconda lega lombarda e la città in guerra contro 18 nov. 1229 trattò e fu garante della pace giurata fra Bolognesi e Modenesi; e successivamente, rinunziando ai diritti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] contrasti, riuscì infine a concludere fra di loro una pace. Fallirono invece i ripetuti tentativi di pacificazione con i preoccupazione per la sorte di Venezia, afflitta dalla guerra coi Turchi e dai danni derivati alla gioventù dalla assenza dei ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] a placare i dissidi interni e a ripristinare la pace tra i cittadini di Bologna e gli abitanti del contado, Flaminia. Nel 1296 fu uno dei quattuor viri eletti per gestire la guerra contro Pistoia; nel 1298 svolse un'ambasceria a Firenze, mentre l'anno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] ., XXII, Mediolani 1733, col. 1206; Id., Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 41, 76, 81, 151 XIII, Roma 1879, p. 515; E. Piva, Origine e conclusione della pacee dell'alleanza fra i Veneziani e Sisto IV (1479-1480), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] che Bologna si obbligava a fornire con la clausola di non far pace separata con Modena. La guerra fra le due vicine città fu favorevole inizialmente a Bologna e a Nonantola: nel 1135 i Modenesi rinunciarono solennemente a combattere contro Nonantola ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] per i cattolici di Germania e della preservazione dell'Italia dalla guerra.
Trasmettendo queste istruzioni al conte diplomatico così centrale: sebbene ritornasse sovente a perorare per la pace presso il re ed i suoi consiglieri, egli aveva finito ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...]
Le difficoltà sopravvenute per l'andamento della guerra con l'Austria e le vicende parlamentari precedenti e successive all'abdicazione di Carlo Alberto e alla firma del trattato di pace indussero il governo a minimizzare l'episodio, ripromettendosi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...