FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la corte francese e l'arciduca Alberto per individuare i problemi che erano di ostacolo alla trattativa di pace, scavalcando così diffusa esigenza di convivenza e tolleranza confessionale in popolazioni estenuate dalla guerrae dai massacri, cercò di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] aprile del 1365 il pontefice lo incaricò di stabilire rapporti più stretti tra Firenze e Pisa, che, malgrado fossero giunte dopo una guerra settennale a una pace stipulata nell'agosto del 1364, ancora non avevano ripreso i rapporti commerciali di una ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] nunzio titolare. Infine doveva indagare sui negoziati di pacee spingere per un accordo fra i principi cattolici: trasferirsi a Liegi, ma questi, che temeva lo stato di guerrae la scarsa sicurezza delle strade, rimandò ripetutamente il viaggio. In ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] nuovo, Milano 1928; Ricordando G. Salvadori, ibid. 1929; Angelo Giacomelli e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Accanto ad un vecchio focolare, Vicenza 1937; In guerrae in pace. Racconta una vecchia amica, ibid. 1940; Pagine di vigilia (giugno ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] che avrebbe dovuto imporre le condizioni di una giusta pace.
Chiamato dal generale Cadorna a organizzare, nel Veneto, gli "orti di guerra" e a sovrintendere alla assistenza agli orfani di guerra, rimase nella stessa regione per qualche tempo dopo la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] anche poi rallegrandosi per la ritrovata pacee per l'accettazione da tutt'e due le parti del nuovo modus A. Riccardi, Roma 1986, pp. 161-190; R. Marchis, Guerrae Resistenza nelle posizioni della curia torinese, in L'insurrezione in Piemonte, Milano ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] , i messaggi al clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma se il richiamo alla pacee la condanna della guerra, espressi con linguaggio biblico (ricordava tra l'altro ai preti con Isaia che "non c'èpace per gli empi"), ripercorrevano ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] medesimo anno, osservando come il clero fosse accusato "talora d'aver cagionato la guerrae talora d'esservi contrario e di volere una pace disastrosa" e come le più ingiuste critiche non risparmiassero la condotta dello stesso pontefice, invitava ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di circa 600 ducati di grano a causa della guerrae il rifiuto del barone G.A. Rocco, affittuario pace di Bologna (23 dic. 1529) e la restituzione di Trani agli Imperiali (20 febbr. 1530), il L. e il fratello rientrarono in possesso dei loro beni e ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] esalta i tempi passati in cui i pontefici deponevano imperatori e re, e imponevano la pace, la guerrae le leggi «secondo che il bene e la quiete publica ricercava» (n. 428). Sostiene dunque il legame necessario tra potere spirituale della Chiesa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...