ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] che questi aveva chiesto al papa per un componimento della pace tra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, mediazione che poi non ebbe zelo di Madrid per la guerra antiturca. È certo che l'A. non ottenne la porpora per l'Alberoni; e solo il 16 genn. 1717 ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] trovò sistemazione insieme alla madre e alla sorella e promosse raccolte di fondi per i feriti di guerra. Si mise, infine, in 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pacee della libertà. Le radicali posizioni anticlericali tenute ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] giobertiani, in cui, oltre a manifestare entusiasmo per la guerra vista in chiave federalista, esortava i Reggiani a non stare , tutta la sua amarezza perché i consigli di conciliazione e di pace non erano stati ancora accolti in Roma. La protesta, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] questi fu incaricato di condurre le trattative di pace tra Massimiliano d'Austria e Sigismondo III Vasa.
Quando Ippolito fu assunto al quelle dell'assetto religioso della Germania e della preparazione della guerra contro i Turchi, dibattute alla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] regioni diede luogo a uno stato di guerra aperta contro l'autorità imperiale.
Nel 1628 . Ad una ingannevole offerta di pace dell'imperatore, che assicurava loro la és années 1624,1625 et 1626, Paris 1629, e i documenti raccolti da T. Somigli di S. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] ancora tentò, ma questa volta invano, di metter pace fra Bologna ed il pontefice, che sottopose la città a interdetto e fece intervenire Ludovico Alidosi; quest'ultimo il 15marzo 1420 dichiarava guerra a Bologna, mentre due giorni dopo sopraggiungeva ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] .
V'infuriava più che mai la guerra cosiddetta dei Baroni, che, proprio pochi valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due partiti in contrasto , come senatore di Roma, sorvegliò il conclave e trovò modo d'influire sui cardinali a lui ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] gli eretici di Germania; tutte queste furono le sorprendenti condizioni di pace ottenute dal B. a Barcellona per chi in effetti era stato il vero sconfitto della guerra d'Italia; e a queste condizioni, certamente, non faceva equilibrio l'impegno da ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] italiani per la pace religiosa,che venne però subito ritirato dalla circolazione.
Tra i molti suoi scritti sono ancora da ricordare: Ragionamenti sul dogma dell'immacolata Concezione,Genova 1856; Dio e i popoli nella guerra del 1870 e 1871,Genova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] -inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito di Carlo di Valois; l'aver sobillato Alberto contro la "superbia gallicana"; l'aver dissipato in guerre tra cristiani e nell'interesse dei suoi parenti il denaro che avrebbe ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...