MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] il M. gli subentrò con funzioni di nunzio straordinario e con il mandato di seguire le trattative di pace per conto del papa. Non durò a lungo in durante la prima guerra di Castro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro alleati. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] dalla diocesi (così la guerra scoppiava nuovamente nel Trentino, fra il partito cittadino imperiale e la nobiltà tirolese). Assicuratosi la pace come un successo del concilio e di A. di Masovia.La malattia impedì ad A. di passare in Polonia e ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] per l'imperatore; in realtà la pace di San Germano fu uno smacco per Gregorio IX e una vittoria per Federico II, il a poco disattese, mentre altre vennero automaticamente annullate durante la guerra scoppiata nel 1239 (si pensi a come l'offensiva di ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] , la figura di E. è passata alla storia come quella di uno dei protagonisti della cosiddetta "guerra" dei commentari biblici, alle tempeste politiche, la sua speranza in una pace futura e nell'instaurazione di un nuovo ordine.
Il principale ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] riteneva essere massimo bene per la Chiesa e per l'Italia: la pace religiosa, della quale i patti del Laterano sulla questione romana e la conciliazione, Roma 1963, passim; F.Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla conciliazione, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] tornare nella sua provincia, immiserita dalla peste, dalla carestia e dalla guerra. Riparatosi proprio a Moncalieri, insieme con la corte del province italiane, G. intervenne nelle trattative per la pace di Torino del 14 giugno. Terminato il suo ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] pace che la Spagna assicurava al Regno e dalla più generale funzione di sostegno del cattolicesimo a cui essa assolveva. Infatti, egli afferma, "le guerre non sono immediatamente per questo Regno... e nondimeno pagano più di quello a che sarebbono ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] a Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, difficilissimo. La guerra di Successione spagnola, con l’ondeggiare indeciso del pontefice tra borbonici e asburgici; il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] stati sottoposti la sua persona e il suo clero.
Intanto era scoppiata la guerra tra Venezia e Aquileia: a B., partigiano quale aveva ottenuto nel trattato di pace con Venezia la supremazia su Parenzo, Rovigno e Montona. Per trovare una base giuridica ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] Elbing e il vescovo di Ermland Simon Rudnicki; riuscì a mettere pace, guerra dei Trent'anni e inoltre, organizzare una rete di informatori in Russia, in Moldavia e in Turchia. L'abilità diplomatica e organizzativa del D. gli valse continui successi e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...