Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] si effettuano di norma anche i grandi lavori di raddobbo e di trasformazione. A volte le operazioni di l. navale distinti in: aeroporti di base, sede dei reparti di pace o di guerra, dotati di impianti fissi, depositi, officine; aeroporti avanzati ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] Costituzione, che all’art. 11 sancisce il ripudio della guerra, prevede che l’ordinamento delle Forze armate sia informato allo della realizzazione della pacee della sicurezza, di concorrere alla salvaguardia delle istituzioni e di svolgere compiti ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , sostituirono ai raggruppamenti navali omogenei del tempo di pace i complessi di navi diverse, bilanciati secondo le progressi tecnici e organizzativi realizzati nei 20 anni fra le due guerree l’esperienza maturata nelle guerre di Spagna e di ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] nemico. Il vero e proprio c. da guerra o c. falcato, tirato da cavalli o spinto a braccia, era invece utilizzato dai Persiani e dagli orientali in religiose e per ricoverarvi i feriti. In tempo di pace veniva custodito nella chiesa maggiore e la ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] le armi; rispettare le leggi e i costumi di guerra.
P. della pace Organizzazione internazionale, sorta nel 1949 con l’adesione di partiti e di movimenti politici e culturali di sinistra, con scopi di denuncia e di lotta contro i pericoli di ...
Leggi Tutto
truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare.
La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono [...] uno Stato, i quali siano stati autorizzati, in tempo di pace, a penetrare nel territorio di un altro Stato, per transitarvi immunità si applicano alle navi da guerra straniere ancorate nei porti dello Stato e ai componenti degli equipaggi. A loro ...
Leggi Tutto
Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi.
O. [...] pace, per lo più con lo scopo di mascherare la propria politica espansionistica o di rallentare l’organizzazione difensiva degli avversari; l’espressione è della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Seconda guerra mondiale, che aveva ...
Leggi Tutto
Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera, con poteri amministrativi e giudiziari in tempo di pacee militari in tempo di guerra. L’istituzione, risalente forse al sec. 10°, è attestata [...] nel 13°. Gli a. si distinguevano in a. maggiori, che nominavano dei sostituti nella persona degli a. minori; a. della corte o del re, delegati regi con poteri giudiziari; a. del mare, cui era affidato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] al Topographical Engineers, l'organismo preposto ai rilievi topografici sin dall'epoca della guerra d'Indipendenza americana, e che in tempo di pace gestiva una serie di operazioni che andavano dalle attività di ricognizione alla costruzione di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...