LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] due bambini dei Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto delle leggi razziali e chiarezza: uno, celebre, è dedicato al prezzo del pane e al linguaggio politico; altri, alla tutela della pacee ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] fuggendo gli orrori della città, per godere la pace campestre e soprattutto i piaceri che derivano dalla lettura degli antichi ). Alla fine della guerra il Petrarca e il D. rientrarono ad Arquà; e poco dopo - nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374 ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Padova, dovette interrompere le lezioni a causa della guerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l'orazione e M. Vitali, l'edizione dei Parva naturalia, con traduzione e commento del L., dedicata a R. Pace, divenuto segretario di Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi in cui la pace civile è spenta per via delle fazioni che la dividono, delle lotte e dei dissensi che ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] è ricordarsi di un risveglio e Sotto il cielo di aprile la mia pace: di lì a breve le maggiori riviste letterarie, come Circoli e visitato Napoli. Negli anni della guerra visse dei più diversi commerci, compresi cibi e vestiari. Legato da amicizia a ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] genovesi, con capitale di 200.000 scudi d'argento al 4%: ma non è noto se il M. abbia avuto parte nella gestione.
Nell'agosto 1670, Per le memorabili imprese et heroiche azioni fatte in pace et in guerra da Luiggi il Grande (l'originale ibid., 990), ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] . la scrivesse in un momento in cui le sorti della guerra volgevano avverse a Venezia, come fu effettivamente dopo il settembre tardò a intervenire, tant'è che un'ambasceria di mediazione giunse a Roma quando ormai la pace si era conclusa (7 ag ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , s.l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblica francese e la Gran Bretagna. Ode( offerta alla Municipalità di Modena, s.l 1910, p. 14; D. Spadoni, Per la Iª guerra d'indipendenza italiana nel 1815: proclami, decreti, appelli ed inni ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] C. Basi, dicendo che per l'autore del Primato Pio IX voleva "libera l'Italia" e credeva "giusta la guerra", ma era suo dovere tentare "le vie della pace" (Carteggi, II, pp. 59 ss.).
Sul Calendario apparvero del G. i seguenti contributi: Dell'origine ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] una sua cantata (La pace tra Pallade ed Amore) e di un suo scritto su Del dominio delle donne e della virtù di S. Bettinelli tour artistico in Grecia proprio mentre vi stava iniziando la guerra d'indipendenza pare poco credibile; forse il L., visto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...