LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Furono anni di viaggi a Londra e Parigi per imparare le lingue e di molte e intense letture, solitarie e condivise. Innamorati di Tolstoj, con Pintor giocavano a incarnare i personaggi di Guerraepace: Marco il saggio principe Andrej Bolkonskij ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] Europa, S. venne coinvolto nel lavoro di sceneggiatura di Ulisse (1954) di Mario Camerini e, anche se non accreditato, collaborò a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, adattamento del grande romanzo di L.N. Tolstoj.Nel 1957 fu Charles ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] seconda unità per War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, partecipando anche alla stesura autobiografici, 1991; Opere, II, Romanzi brevi, 1992) con catalogo e bibliografia sull'autore.
Bibliografia
Sui vari aspetti dell'attività di S., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] discorso lirico, teso tra figure contrapposte (bene / male, luce / ombra, pace / guerra) e articolato attraverso le variazioni espressive realizzate dal ritmo.
All'ambiente aragonese è attribuibile la formazione di una vena epico-elegiaca che trova ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] degli specialisti. La critica, sulle prime sgomenta, reagì poi con entusiasmo. All'estenuante lavoro su Guerraepace segue un lungo periodo di stanchezza creativa e di depressione, durante il quale T. si dedica al lavoro dei campi, allo studio del ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] già editi; Qui non riposano, 1945; Andata e ritorno, 1955; Il generale Della Rovere, 1959, da cui è tratto l'omonimo film per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerraepace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] Stalin 1941), che vuol ricostruire, sul modello di Guerraepace di Tolstoj, e il paragone con quest'opera gli ha nociuto, la guerra di Crimea del 1854-55 nelle sue battaglie di terra e di mare, ma anche e soprattutto la vita russa dell'epoca, le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Natascia o nei baffi disegnati col carbone sopra la bocca di Sonia c'è tutto il respiro di Guerraepace (1867-1869), dell'esistenza e della storia. Ma Guerraepace - forse l'ultimo capolavoro classico capace di far balenare in ogni scheggia, come ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. 210.
8 A. Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in St.It.Annali, XVIII, Guerraepace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, p. 847.
9 P. Maffeo, Prete salvatico, Treviso 1989, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ' ottenuto per mezzo di una deformazione della prospettiva nei Viaggi di Gulliver o in Guerraepace, la tecnica dell'indugio, la tormentata via dell'arte nelle Mille e una notte, o nel romanzo del mistero. B. M. Ejchenbaum (v., 1924), in un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...