Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] 1999 l’opposizione in esilio lanciò un’offensiva contro Monrovia e la guerra riesplose con violenza fino al 2003, quando Taylor fu 2005 di E. Johnson Sirleaf, prima donna assurta a questa carica in Africa. Insignita del premio Nobel per la pace nel ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , che si impegnavano anche, in caso di guerra condotta insieme, a non concludere pace o armistizio se non di comune accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante il Secondo conflitto mondiale il ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. la realizzazione della basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, ispirata alla basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e al sostegno finanziario e tecnico dell’Unione Sovietica e della Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump hanno firmato un ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Catalogna tra 1640 e 1652; si oppose poi all’instaurazione dei Borboni durante la guerra di Successione pace fra Carlo V, che garantiva la restituzione alla Chiesa delle città usurpate da Venezia e Ferrara e la restaurazione dei Medici a Firenze, e ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] del Sud pronunciarsi per la secessione. Dopo quasi ventidue anni di guerra civile tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del processo di pace firmato nel 2005 a Nairobi dal governo di Khartum ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] artiglieria e 8 del genio; in totale, circa 800 mila uomini, destinati a costituire la forza dell'esercito in tempo di pace. Fino due paesi; vera e propria guerra, senza averne giuridicamente il nome (v. giappone, App.).
La Cina è sempre stata ligia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] i profughi etiopici rientravano gradualmente in patria, lo scoppio della guerra civile in S. ha provocato nuovi esodi di massa: si avvio di una serie di misure transitorie atte a riportare pacee sicurezza in tutta la Somalia. Si decise pure di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] M-19, Gaviria ha rilanciato il processo di pace con gli altri gruppi della guerriglia e ha avviato un tentativo di dialogo con gli oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] la caduta del regime di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace dalla quasi totalità delle fazioni in lotta, ma non ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...