La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Furono applicate due imposte straordinarie: una sui profitti di guerrae una sul patrimonio. Il loro ricavato, insieme con alla Romania, essa doveva garantire la continuità del trattato di pace con l'Ungheria. Da lungo tempo, peraltro, il vecchio ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (il quale ospitava in passato anche il Ministero della guerrae quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile applicarsi alle navi ausiliarie non combattenti adibite in tempo di pace a servizî navali o al trasporto di truppe.
Nei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerrae il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di e castità della sua consorte e le rivolge un duplice saluto: Anima dulcis Gorgonia e dormit in pace. L'iscrizione è ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] fu di 208.000 kg.; a causa della guerraè cresciuta l'importanza e quindi si è fatta più attiva l'estrazione del tungsteno (2311 t alla Bolivia diritti di transito e di punto franco in Puerto Casado. Ma non restituì la pace al paese, travagliato in ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] . Quando Carlo II chiese sussidî al Parlamento per continuare la guerra, e il Parlamento li rifiutò, l'alleanza francese venne abbandonata e s'iniziarono trattative di pace con l'Olanda. Fu stabilito: che le due parti si sarebbero restituite ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] invece di 7453), e i muli e bardotti. Gravi le falcidie della guerrae non facile la pace possono assicurare. La maggiore industria ligure, quella dei cantieri navali, ha avuto conservati, come si è detto, in complesso i suoi maggiori impianti e ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] .
Definita da taluno come permeata dall'idea di una "pace slava", Jalta fu l'ultimo tentativo per mantenere l'unità fra i tre Grandi alleati di guerra. Nella tensione aspra che ad essa è seguita fra i due blocchi, la conferenza viene interpretata da ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] e intaccato l'equilibrio e il funzionamento dell'esistente regime fluviale internazionale.
Dallo scoppio della guerrae per un compromesso, consegnato nei trattati di pace con l'Ungheria (art. 28), con la Romania (art. 36) e con la Bulgaria (art. 34 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Successivamente, l’apertura ad alcuni paesi occidentali e la cessazione della guerra civile hanno consentito di dare avvio a nuovi 2019 il presidente Nyusi e il leader della RENAMO O. Momade hanno firmato uno storico accordo di pace per porre fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a Ee a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento dei rapporti tra Est e Ovest e il rilancio del ruolo tradizionali squilibri e la mancata attuazione degli accordi di pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...