SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] musulmana, combattono dal 1955 una sanguinosa guerra civile per affrancarsi dal potere imposto dal Nord e dal governo di Khartoum. In Ciad a più riprese dal governo per ristabilire la pace con il Mouvement Séparatiste des Forces Démocratiques de ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] stesso articolo riafferma esplicitamente la validità della Convenzione di Costantinopoli del 1888, che prevede il libero transito in pacee in guerra delle navi di tutti gli stati attraverso l'idrovia.
Bibl.: F. Gribaudi, Nel centenario del Canale di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] progressivamènte tutta la valle, da Bormio a Chiavenna, restringendosi poi la guerra, intramezzata da tentativi diplomatici di pace, in vane e sterili scaramucce, finché il trattato di Monçon (1626) non ribadì il principio del ritorno allo statu quo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Venezia Giulia (p. 90).
In relazione alle clausole del trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Italia ha perduto quasi il 95% sua naturale funzione di capoluogo regionale e di porto internazionale.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la parte cioè della Valacchia posta a occidente dell'Olt. Rinnovatasi la guerra nel 1737, gli Austriaci invasero nuovamente la Valacchia, ma furono sconfitti e alla pace di Belgrado (1739) dovettero restituire alla Porta la Piccola Valacchia. Finora ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] spesso è stata preceduta e favorita dall'arrivo di gruppi etnici scacciati dalle loro terre perché durante la guerra civile soltanto l'intervento di truppe belghe e francesi, poi sostituite da una forza di pace africana, ha consentito al governo di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] riprendere le sue terre. Seguì allora una lunga epoca di pace. Penetravano invece nella valle le dottrine della Riforma: anzi popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) percorsa da soldati; e, quasi conseguenza logica ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] riportava un buon successo presso il Blood River (1838); la guerra non finì però se non nel 1840, quando i Boeri dove aveva iniziato trattative di pace con Cetewayo. Fallite queste, aveva ripreso il movimento il 2 e 3 luglio, ma lentissimamente per ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] comando di Cesare Maggi marchese di Moncrivello (1553), stroncata a Loreto, fra Rocca e Varallo: ma in complesso furono due secoli e più di tranquillità e di pace. Durante la guerra di successione di Spagna, la Valsesia passò a Casa Savoia (1707) a ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] tutte le fortificazioni, fino al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati Uniti, nei giomi 22 e 23 febbraio 1847 ebbe luogo presso Buenavista una battaglia assai sanguinosa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...