Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Pace dell’Alleanza e nel 2002 un apposito Consiglio Nato-Russia è stato istituito, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e presenza di truppe statunitensi nell’ambito della guerra civile somala e in risposta a una risoluzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] piuttosto emendata in si vis pacem, para pacem, se desideri la pace, preparala. In effetti in un mondo globalizzato, quale quello del presente e del futuro, l’eliminazione delle guerre può esser realizzata creando un appropriato quadro geopolitico ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] economiche tra gli stati. Quindi, con la fine della Guerra fredda e a partire dalla Guerra del Golfo del 1991, il mantenimento della pacee della sicurezza internazionale è divenuto l’attività principale dell’Organizzazione. Infatti, solo con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Pace dell’Alleanza e nel 2002 un apposito Consiglio Nato-Russia è stato istituito, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e ’operazione ‘Provide Comfort’, gli Stati Uniti e gli alleati nella Guerra del Golfo si pongono a difesa della comunità ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dall’Eu nel garantire la pace al proprio interno, nel 2012 le è stato conferito il premio Nobel per la pace. Un riconoscimento che arriva però di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi alla produzione e l’acquisto delle eccedenze nell ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , del sistema internazionale odierno: la compresenza di una pace globale – come assenza di guerre fra grandi e superpotenze – e una conflittualità diffusa, a bassa intensità e confinata in un quadro regionale. A suggellare ulteriormente questa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] un decennio di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi alla produzione e l’acquisto delle eccedenze nell’interesse indipendenza e dell’integrità; il consolidamento dei principi democratici e dei diritti umani; il mantenimento della pace; ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Sadc; missioni umanitarie, di mantenimento o restaurazione della pacee di controllo del processo elettorale in paesi in crisi o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato con l’Eu.
La cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] venti anni dopo la Seconda guerra mondiale, è cominciato a scendere prima lentamente e poi più in fretta, e struttura economica e sociale del paese – quanto a livello micro – aspettative e comportamenti delle persone, anche nei confronti della pace ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] partecipare nell’immediato futuro. Il 15,4% dichiarava di avere esposto una bandiera della pace. Il 68% della popolazione (e il 90% di chi si opponeva alla guerra) era contrario a un intervento armato, anche se questo avesse avuto il sostegno delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...