La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; [...] abitanti. Nel corso della seconda Guerra mondiale la città fu "occupata dai Tedeschi il 17 maggio 1940 e rioccupata dagli Alleati il 4 la ricostruzione di tutta l'Europa, e di conservare la pace internazionale e la sicurezza contro ogni politica di ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] variazioni, rispetto alla situazione del 1938, sancite dai trattati di pace, sono le seguenti:
1) Dobrugia: con l'accordo di dalla Romania la retrocessione della Dobrugia meridionale con kmq. 7696 e 320.000 abitanti. La regione, che prende il nome di ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] colonie straniere. Subito dopo la dichiarazione di guerra alle Nazioni Unite, le forze armate nipponiche procedettero diritti nella concessione internazionale di Shanghai è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947 ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (XXVI, p. 210)
Mario TORSIELLO
Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] vi fu costruito un aeroporto e vi si installarono varî servizî, ma solo dopo l'entrata in guerra dell'Italia (10 giugno 1940 . In ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace (art. 49) l'isola è stata smilitarizzata. Secondo una stima del 31 ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] Guerra mondiale. In occasione della prima campagna russo-finlandese del 1939-40, il governo di Helsinki, col tacito accordo delle maggiori potenze e venne introdotta all'art. 5 del trattato di pace con la Finlandia.
Occorre notare che, nel corso ...
Leggi Tutto
L'intero comune (6273 ab. residenti, nel 1936, di cui 844 nel capoluogo) è stato ceduto, per il trattato di pace del 10 febbraio 1947, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica [...] . Presso la borgata era stato eretto un ossario in onore dei Caduti della guerra 1915-18. Durante la seconda Guerra mondiale è stato, più volte, al centro delle lotte dei partigiani, sia italiani, sia sloveni, contro i Tedeschi e i loro sostenitori. ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] contrasti fra i due gruppi linguistici. Anche grazie alla partecipazione alla Prima guerra mondiale (avversata dal Québec), il C. nel 1919 fu ammesso alla conferenza della pacee alla Società delle nazioni come membro originario. Nel 1931 lo statuto ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] nord, ma Gowon professava una confessione cristiana e non era membro del gruppo Hausa dominante.
La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta nigeriani hanno partecipato alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] una minaccia alla pacee alla sicurezza dell’area del Pacifico occidentale, autorizzando così la vendita e la fornitura di armi in Asia dai tempi della guerra del Vietnam.
La Cina del 2012, tuttavia, non è la Cina del 1996 e gli Stati Uniti sono i ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] di basso profilo e di scarso protagonismo nelle principali issues regionali. La grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato è dispiegato in una sola missione di peacekeeping internazionale, quella per il consolidamento della pace ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...