MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] detto della "Munizione", ma fu subito confiscato durante la guerra civile e solo nel 1724 restituito dal generale tedesco vallis al la produzione della glicerina, è sorto uno stabilimento nel comune di Pace del Mela. È stata iniziata l'industria ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] alla piccola borghesia, soddisfatta da una certa ripresa economica e da una relativa tranquillità dopo la tremenda dittatura di Trujillo e la grave lacerazione inferta al tessuto sociale del paese dalla guerra civile del 1965.
Bibl.: A. R. Espaillat ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e la trasformazione in "entità politica autonoma e città libera" di B.-Ovest, minacciando di concludere un trattato di pace separata con la RDT e quattro potenze durante e dopo la guerra. Inoltre, constatato che B.-Ovest non è una parte integrante ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] cruciale di questo percorso era costituito dalla guerra con l'Etiopia, scoppiata nel 1998 e conclusasi con un altissimo numero di vittime di 'pace armata', testimoniata dall'esteso acquisto di armamenti, nonostante l'embargo internazionale, e da ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] acque profonde della costa occidentale africana, divenuto, dopo la guerra che ha sconvolto la Costa d'Avorio, un nodo cruciale privilegiato con la Francia e tendeva ad accreditarsi come un instancabile operatore di pace, impegnandosi nella risoluzione ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] accordo di pace (dicembre 1994) fra il governo e gli insorti, il paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali.
Nel in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dal 1371 al 1372, a Giuragj Iliiće quindi ai Balša di Cedda e ai Musacci. Nel 1414 Valona cadde in potere degli Ottomani. Durante la guerra condotta da Scanderbeg contro i Turchi e dopo la sua morte, i Veneziani occuparono più volte Valona, ma sempre ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] nel 1998), sono entrate in una fase recessiva. La struttura economica è arretrata e l'accordo di pace del 1996, con cui si chiudeva una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] tutto sgombrati dagli Armeni a seguito delle persecuzioni e delle azioni di guerra, furono occupati dalle truppe turche del fronte organizzazione della pace; in esso è reclamato per l'Armenia il confine proposto da Wilson nel 1920 e comprendente nell' ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] .
Buona parte del materiale archeologico che si conservava nel Castello dei Cavalieri (soprattutto suppellettili e sculture) fu depredata nella seconda Guerra mondiale durante l'occupazione tedesca.
Bibl.: G. Iacopi, in Historia, V, 1931, pp. 479 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...