Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Tra maggio e giugno si era ormai imposto nella regione uno stato di guerra strisciante, drammaticamente per la pace, ma di agire unilateralmente e senza interlocutori nella regione. Ciò nonostante Sharon e il vice primo ministro E. Olmert ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] rispose confermando che in tempo di pace non sarebbero state costruite basi nelle isole artiche dipendenti dalla Norvegia e che le responsabilità del comando atlantico sarebbero divenute effettive solo in caso di guerra.
Un accordo con la Danimarca ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] trattato di pacee dal Memorandum d'intesa di Londra (5 ottobre 1954); (vedi t. gorizia, trieste, udine, in questa App.). La fusione delle terre friulane e giuliane in un unico organismo regionale si rese necessaria dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] , fra cui la restaurazione delle economie distrutte e sconvolte dalla guerra, la riconversione delle attività produttive secondo le esigenze del tempo di pacee il promuovimento delle capacità produttive e risorse dei paesi arretrati; 2°) promuovere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] meno coatti, le pressioni della diplomazia internazionale e la frapposizione di una forza di pace multinazionale hanno portato, nel novembre 1995, , funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la Bulgaria) usciti dai ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] 1984 un trattato di amicizia e cooperazione. In conseguenza di ciò, nonostante la tragedia della guerra civile che agitò lo Y. , Intervista con Ali' Abdudllah Saleh, in Medio Oriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà degli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] q.; le olive da 935.000 a 349.000. Ma le conseguenze della guerra sono andate a mano a mano scomparendo negli anni seguenti come mostrano le statistiche 25 luglio, di richiedere al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] (si parlava allora di distensione fra l'Est e l'Ovest), e la conclusione della guerra di Corea, il 27 luglio 1953 (che se un'assise internazionale, per "ricercare la possibilità di una pace in Indocina". Contemporaneamente, nel marzo 1954, il gen. ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] riprendere le sue terre. Seguì allora una lunga epoca di pace. Penetravano invece nella valle le dottrine della Riforma: anzi popolazioni. Nella guerra di Valtellina, la valle fu per tre anni (1624-27) percorsa da soldati; e, quasi conseguenza logica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] concerne il conflitto arabo-israeliano. Se ancora nel 1999 l'E. si proponeva come autorevole intermediario nel processo di pacee ospitava a Šarm al-Šayẖ (settembre) l'incontro tra E. Barak e Y. ̔Arafāt, il degenerare dei negoziati, con gli incontri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...