Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] sfociate nel corso degli anni Ottanta in un vero e proprio conflitto. Nel 2002 è stato raggiunto un accordo fra il governo e i guerriglieri Tamil, ma le successive negoziazioni per il processo di pace hanno subito una battuta di arresto nel 2003, con ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] più quelle precarie e tipiche di uno stato di guerra, sono ancora di bassissimo livello. Il PIL pro capite è fra i più . Gli accordi, stipulati sulla base del piano di pace formulato dai cinque membri permanenti delle Nazioni Unite, prevedevano ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] . D. Kabila. Nell'estate del 1998 l'aggravarsi della guerra civile in quel paese vide protagonisti dello scontro gran parte dei .
Sul piano internazionale due importanti e significativi segnali di pace chiusero il 1999 alleggerendo la tensione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] Grecia in virtù dei trattati di pace. Fu questo uno dei motivi più profondi della guerra civile greca. Le forze partigiane repubblica popolare di Macedonia. - Limitata a N. dalla Serbia, a E. dalla Bulgaria, a S. dalla Grecia (alla quale i Bulgari ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] G.P. Koirala (NC); seguì in novembre la firma di un accordo di pace con i guerriglieri maoisti che prevedeva il loro ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto suo lo scontro che a livello internazionale si aprisse una nuova era di pace di cui gli Stati Uniti sarebbero stati i benevoli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , fosse ancora in atto nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era tornata a crescere grazie al settore turistico aumentata insicurezza della comunità serba e l'inerzia della C. nel rispettare gli accordi di pace.
Nel 1999 la situazione ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] un piano triennale (1954-56), tendeva alla ricostruzione dopo la guerra; il secondo era un piano quinquennale (1957-61); il terzo e il 4 luglio 1972 rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] non certificata delle pietre preziose.
Un primo accordo di pace venne firmato a Lomé (Togo) nel luglio 1999. suo rapporto nell'agosto 2005, e la Corte speciale per i crimini contro l'umanità e per i crimini di guerra. Quest'ultima, istituita dall'ONU ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] il suo appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, rompendo le .
Cuba, considerando eccessivamente dure le condizioni del trattato di pace con l'Italia, ne stipulò uno separato, approvato dalla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...