Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] e Stettino, alla Svezia; al Brandeburgo rimase allora la sola P. orientale, ingrandita col vescovato di Kammin, secolarizzato. La Pace Prima guerra mondiale, alla ricostituita Polonia, e dopo la Seconda una parte ancora maggiore. Attualmente la P. è ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] quale godé sempre il favore, rivestì alte cariche e partecipò alle guerre daciche. La successione al trono dette però luogo a allo Stato romano per la sua politica di pace esterna e interna e la sua saggezza amministrativa. Un’intensa attività ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] dall’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e impero, come pure nelle guerre di religione (16° sec.), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono francese di Luigi XIV. La ...
Leggi Tutto
Holstein
Regione storica della Germania settentr., l’H. fu esposto alle invasioni dei danesi fino ai tempi dell’imperatore Corrado II, che ne fissò i confini settentr. al Fiume Eider. Nel 1111 il duca [...] parte della Confederazione della Germania del Nord. Con la Pace di Vienna (1864), che concludeva la guerra della Prussia e dell’Austria contro la Danimarca, quest’ultima dovette cedere l’H. e lo Schleswig. La vittoria riportata dalla Prussia nella ...
Leggi Tutto
Livonia
Regione a N della Lituania, dal 1920 suddivisa tra Lettonia ed Estonia. Conquistata agli inizi del 13° sec. dal vescovo di Riga Alberto di Bruxhövden (m. 1229), fu possesso dell’Ordine dei portaspada, [...] durò fino al 1561; la L. passò quindi sotto il controllo polacco (fino al 1621) e poi svedese (fino al 1710). Occupata dalle truppe dello zar durante la grande guerra nordica, nel 1721 fu ceduta alla Russia, cui rimase fino al 1918. Nel 1920, con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...