L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Dopo un periodo di fedeltà a Roma, nel 293 a.C. i Falisci insorsero nuovamente e quindi stipularono, nello stesso anno, un trattato di pace. Nel 241 a.C., al termine della prima guerra punica, F. subì sei giorni di assedio, dopo di che capitolò ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] i regni di Ottone I (1832-62), di Giorgio I (1863-1913) e quindi negli anni drammatici delle guerre balcaniche (1912-13) e della Prima guerra mondiale (1914-18).
Nel periodo tra le due guerre mondiali l'instabilità del paese si fece ancora più acuta ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] incapaci di preservare l'ordine internazionale e la pace. Il comunismo russo, il fascismo italiano, il nazismo tedesco gettarono il continente in una guerra civile continentale. Dopo infiniti orrori e violenze culminati nello sterminio degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] entrò in campo a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim e abbandonato dall’Austria, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il W. entrò subito in campagna ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] le truppe e avviato un negoziato di pace con i e l’economia di mercato. Condizioni inderogabili del patto (e degli aiuti finanziari promessi) erano l’isolamento di Milošević e la collaborazione per assicurare alla giustizia i criminali di guerra ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione, da parte romana, della ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] un periodo di acuta conflittualità tra Israele, gli Stati arabi e i Palestinesi. È in questo quadro che si svolsero le guerre arabo-israeliane del 1948-49, del 1956, del 1967 e del 1973. Nello stesso tempo, privati della prospettiva di avere ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] per impegnarsi in una guerra di successione (1688-97) a sostegno di Elisabetta Carlotta, figlia dell’elettore Carlo e moglie di Filippo d’Orléans: il conflitto tra forze francesi e anglo-olandesi fu accanito fino alla Pace di Rijswijk, che assegnò ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] , successori nei diritti della Corona ungherese, e costituirsi in principato di fatto indipendente, di pace ungherese del Trianon. Regione contesa tra Ungheria e Romania, la T. divenne causa di contrasto tra i due Paesi nel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] non si fosse conformata agli obblighi discendenti dal trattato di pace. Nell’apr. 1920 l’esercito francese estese per breve il trattato stesso e procedette all’occupazione militare della regione. Dopo la Seconda guerra mondiale, il definitivo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...