BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] e Massari, di dargli personali informazioni sulla situazione in cui si trovavano, a pace conclusa, la produzione e Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari..., Ferrara 1935 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] pace con i cantoni barbareschi. Nel maggio 1770 ottenne la nomina a residente a Napoli, dove per quasi quattro anni poté osservare da vicino l'intensa e del Regno di Napoli, aggiungendo che la guerra con l'Olanda offriva alla Repubblica una favorevole ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] una imprecisa valutazione degli aspetti contabili dell'economia di guerra ha per la riconversione all'economia di pace, che il C. considerò nel 1920nel libro Costo economico e costo finanziario della guerra, edito a Roma.
In quest'ultimo lavoro il C ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] momento esposto agli attacchi dei Visconti e dei nobili fuoriusciti e impegnato nella guerra con Venezia, pensò di delegare anziano nel 1380 e 1390, nel 1381 fu uno degli ambasciatori inviati dal Comune a Torino per trattare la pace con Venezia. Qui ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] pace.
Nel corso della missione redasse una monografia sui rapporti economici tra Italia e , I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906, pp. 62, 80; Comando del corpo di Stato maggiore. Ufficio storico,Relazioni e rapporti finali sulla campagna ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] si trattava ancora di una produzione esclusivamente bellica e così, quando la guerra finì, i cantieri aeronautici di Borzoli furono indispensabile all'economia italiana anche in tempo di pace. E del modo intelligente ed esperto che egli seppe ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] e i suoi prodotti con l'insegna dell'Aquila imperiale e colla iscrizione "C.[esarea] R.[egia] Fabbrica privilegiata". Con la pace prima guerra mondiale), in Hrvatski narodni preporod u Dalmaciji i Istri (Risveglio nazionale croato in Dalmazia e Istria ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] Serafino e Andrea Gnutti - Prima fabbrica italiana di armi e accessori da guerra, da scherma, da duello, da teatro e di lusso giovane G., partirono per il fronte.
Il ritorno della pace, con la conseguente crisi economica, rappresentò una delicata ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] al servizio diplomatico e inviato a Parigi al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative di pace, presso la erano stati distrutti durante la guerra.
Nel 1949 divenne presidente del Colorificio Romer e in tale veste contribuì alla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] risultati disastrosi, almeno per l'Inghilterra, della guerra d'Italia dovettero ulteriormente irritare Enrico VIII, che risorsa economica, mentre da parte loro gli ambasciatori Pacee Wingfield presero a tempestare di lettere sia il cardinale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...