DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] politica di Bonifazio Novello, tesa al mantenimento della pace all'esterno, e intraprese invece una politica di partecipazione attiva agli avvenimenti toscani, che condusse Pisa alla guerra con Firenze (1341-1342),alla conquista di Lucca (luglio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] scadere la convenzione. La morte di Ferdinando I e le guerre scatenatesi successivamente permisero a Iacopo Sannazzaro di rientrare per il C., affrescò nella chiesa di S. Maria della Pace Le Sibille, nell'arco d'ingresso della prima cappella a destra ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] parzialmente graziato dopo la pace di Firenze (1801); non confermato dalle fonti è un suo rientro a e metodo d'insegnamento, Roma 1838. Altri scritti di circostanza del F.: Discorso sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a mobilitare una città, i cui interessi coincidevano con la pacee con la tranquillità dei traffici (non a caso, i Pisani chiamavano sprezzantemente i loro rivali "Bramapace"), per una guerra "santa" (come la presentò Iacopo Doria nei suoi Annali ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] sostenendo che "il sistema tributarlo deve preordinarsi in modo da poter funzionare e rispondere alle esigenze statali, tanto nei periodi di pace armata quanto nei periodi di guerra guerreggiata" (p. 217). Egli giungeva, così, sia pure per vie molto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si impadronì di Cento e Pieve di Cento riportandone bottino e prigionieri. Fu un successo, ma limitato e tale da non mutare le sorti della guerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega con una pace separata stipulata il 25 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] pace di Villafranca la famiglia fu costretta ad emigrare e si stabilì a Novara. Rimasto prematuramente orfano del padre (1862), l'E tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva, Conti Ettore, in Diz. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quando, nell'articolo Il risparmio in pacee in guerra, pubblicato ne Il Sole del 23 ott. 1941, afferma che il risparmio "è influenzato da istinti e sentimenti innati nell'uomo. come pure da tradizioni e abitudini, oltre che dal tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dalla pace di Aquisgrana, comportava un profondo riordinamento amministrativo e finanziario e apriva conilitto, la guerra dei Sette anni, doveva assorbire a lungo le forze della monarchia e consigliare il rinvio di troppo vaste e dispendiose misure ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] forniture di pepe; l'illusione di servirsi nella guerra coi Persiani e i Portoghesi di un'intesa militare con la l'Ungheria, muovendosi appena un mese prima della stipulazione della pace di Cambrai, mandò in fumo le speranze del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...