BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] unico e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai sensibilità alle oscillazioni della borsa e per l'elevatezza dei rendimenti.
Le vicende della seconda guerra di indipendenza non crearono ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] della prima guerra mondiale, prestò servizio per tutta la durata del conflitto in marina.
Nel 1916 nacque a Genova il figlio primogenito Giorgio, seguito, nel 1921, da Alberto e nel 1926 da Franca.
Con il ritorno della pace riprese a dedicarsi ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921), pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pacee in guerra, Bari 1923, pp. 218-230; di R. Benini, in Atti della Giunta Centrale di Statistica, sessione 20 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] casa di riposo di Turate per i veterani e gli invalidi di guerra. Fu inoltre uno dei soci fondatori della Società internazionale per la Pace-Unione lombarda.
Ricoprì varie cariche pubbliche e private. Fu consigliere comunale con l'amministrazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] anche sulle parti staccate di automobili (cfr. E. Rossi, La questione doganale dopo la guerra, appendice ad A. De Viti De Marco e auspica la formazione di una federazione europea come fonte di benessere economico e salvaguardia della pace. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] secondo quanto stabilito dalle norme del trattato di pace tra gli Alleati e la Germania (Arch. stor. della Banca , Alla difesa d'Italia in guerrae a Versailles (diario 1917-1919), Milano 1937, pp. 168, 297; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che aveva accompagnato la dichiarazione di guerra alla Germania. L'"altra guerra" è la competizione industriale e commerciale, la strenua lotta per Keynes nella Revisione del trattato e nelle Conseguenze economiche della pace -, poteva favorire gli ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] pace (1919-21), tra gli archivi delle rappresentanze diplomatiche e consolari, quelle di Washington e Londra (rispett. per gli anni 1922-23 e , tra le memorie e autobiografie: S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerrae a Versailles, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] economiche della pace (Milano). Nella prefazione, da lui curata, egli sottolineava come la guerra avesse prodotto XXIX (1899), p. 7; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerrae a Versailles, Verona 1938, p. 5; M. Ruini, Profili storici di Amendola ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] dal peso dei debiti contratti durante la guerrae consentire la progressiva redenzione delle regalie Lombardia austriaca nel XVIII secolo, Milano 1940, passim; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...