Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] una costituzione flessibile (cfr. Pace, A., Presentazione a Bryce, J., Costituzioni flessibili e rigide, Milano, 1998, XXX di guerra ex art. 78 e lo scioglimento dei Consigli regionali, ex art. 126), e uno di applicabilità generale e residuale, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] ancor oggi lo intendiamo si fa tradizionalmente risalire alla pace di Westfalia, che ha dato vita a una comunità ’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] prima modalità, consolidatasi in particolare nel periodo della guerra fredda, va sotto il nome di peacekeeping delle Nazioni Unite e si svolge attraverso la costituzione di forze di mantenimento della pace, che vengono schierate caso per caso nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] (ibid., IV, col. 187). Ma ormai tutto inclinava alla pacee il segretario Zaccaria Freschi fu inviato a Costantinopoli per gli accordi data anche nei Balcani era cessata la guerra: qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sue istituzioni e il suo potenziale redentore, sia a disperarsi per la sua incapacità di assicurare pace, giustizia, libertà e benessere emendamenti della Guerra civile, che abolirono la schiavitù, concessero la cittadinanza, l’eguaglianza e i ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] comune interesse rimaste in sospeso dopo la conclusione della guerra.
Le qualità di diplomatico del D. furono messe dalle condizioni di relativa tranquillità e fioridezza della città, ma ben presto la pace sarebbe stata gravemente turbata dall' ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] che «hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel sulla base del fatto che questi ha la sua cittadinanza.
Fonti normative
Artt. 26, co. 2, e 10, co. 4, Cost.; l. cost. 21.6.1967, n. 1; art. 13 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] contrasti fra Firenze e il Papato che poco dopo sarebbero sfociati nella guerra degli Otto santi. ad Avignone tra il 18 e il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pacee di persuadere il papa a tornare ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] tale concessione fosse compresa tra quelle elargite ai comuni con la pace di Costanza. Tuttavia vari comuni già prima della fine del vicine come Parma, Pisa e, al momento, Bologna, o ad altri conti palatini, quali i Guerra di Toscana, Federico non ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] mani congiunte nelle sue, prestava il giuramento e scambiava con il sovrano il bacio della pace (Spec., IV, par. III, de guerra, di diffamazione, di usura, di alterazione delle monete, di profitti commerciali e di simonia. La vendita di armi da guerra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...