Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Stato liberale ottocentesco, quella vissuta tra le due guerree quella tragica rappresentata dall’annullamento violento di ogni dottrine costituzionali, Torino 1993.
E. Cheli, Il giudice delle leggi, Bologna 1996.
A. Pace, La causa della rigidità ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] continuò a occuparsi negli anni Venti.
Finita la guerra, non venne nominato componente della delegazione italiana alla Conferenza di pace. Il LUZZATTI, Luigi difese tuttavia sulla stampa e in Parlamento l'italianità della Dalmazia, le irrealistiche ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di posizione contro l'applicazione della martial law in tempo di pace già nella Petition of rights del 7 giugno 1628 (3 1938, n. 1415, fu prevista la 'legge di guerra', applicabile "quando lo Stato italiano è in guerra con un altro Stato" (art. 2) o ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 545 e 546.
Bibliografia essenziale
Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1966; Amatucci, A.-Pace, E., fondazione dello Stato unitario alla Seconda guerra mondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua Commissione centrale, a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] clero del Regno, peraltro assai impoverito dalle guerre. U. gli accordò questo diritto per sei Mollat, Les papes d'Avignon, Paris 1965¹⁰; F. Mezzanotte, La pace di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 nov. 1370), "Bollettino della Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi alla I Guerra Mondiale furono incluse alcune disposizioni tese alla tutela di minoranze etniche, religiose e linguistiche. Un altro sviluppo fu la creazione nel 1919 dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il C. rientrò in patria (9 giugno 1390), la guerra si profilava lunga e dura. Nelle Consulte che si tennero nei mesi seguenti, dei successi viscontei, le convulse manovre fiorentine per ristabilire la pace, e, da ultimo, il lodo di Genova del 20 genn ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] manifestò il suo appoggio dichiarando alle città della Lega che eventuali guerre compiute contro Cremona, Parma e Pavia, cioè le città fedeli all'Impero, non avrebbero inficiato la pace raggiunta. La rinuncia da parte del papato alla difesa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] del franchismo (il quale, dopo la conclusione della guerra civile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario da Franco Pizzetti (Federalismo, regionalismo e riforma dello Stato, 1997) e da Alessandro Pace (Quale tra i tanti federalismi ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] organo giurisdizionale competente a conoscere tali cause, che è diventato il giudice di pace «qualunque ne sia il valore», vale a conti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti di guerra (art. 7, co. 3, d.P.R. 30.9.1999, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...