DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] lunga esortazione a conservare la pace d'Italia, con espressioni di vago accento boezianol una pace che è quasi figuradel divino, ma lo accompagna nei luoghi della guerra, a Bologna, dove reagisce con duri faleci e pronta azione contro il filofrancese ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] epidemiche, il diritto all’acqua e, non ultimo, il diritto alla pace.
È ormai del tutto sfocata, sostiene Ferrarese elevato tasso demografico, infestati dalle malattie epidemiche, devastati dalle guerree dalla povertà estrema – in cerca di una vita ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] : essi hanno diritto all'autodifesa, ma non alla guerra; non possono intervenire e debbono rispettare i trattati e i diritti umani. Rawls - richiamandosi allo scritto di Kant Per la pace perpetua - rigetta un regime politico omogeneo (‟unified ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due - Febo Capella e Marco Aurelio - che solitudine raccolta s'apre disponibile ad un'ospitalità selettiva. La pace del verde campestre s'addice di più all'otium, di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] della propria competenza in materia di mantenimento della pacee della sicurezza internazionale, ha avuto modo di intervenire organi del medesimo, e che sono considerati come crimini individuali contro l’umanità o crimini di guerra, ai sensi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] costituente era ancora ben presente, ma era la più realista; e quando, dopo la guerra di Crimea, nel 1855 si arrivò alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] pace con il mondo; nelle sue condizioni di vita, tutto sommato modeste, trovava l’equilibrio psicologico. Questo equilibrio è la prima spiegazione dei successi futuri, e , scrivevano negli anni del fascismo e della guerra i loro manifesti.
«In Italia ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] potrà sempre ottenere la “pace fiscale” con un nuovo condono e, dunque, tolgono credibilità all frutto di riflessioni congiunte degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] reiterazione di massime tratte dall'esperienza della guerra fredda. Il risultato è che la preminenza del paese corre il estremisti israeliani, volte anch'esse a colpire il processo di pace, come il massacro di decine di palestinesi in preghiera nella ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] stata più propriamente inquadrata – con buona pace del tanto conclamato principio della prevalenza della sostanza Guerra, R., La nuova definizione di regime fiscale privilegiato nell’ambito della disciplina in tema di controlled foreign companies e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...