(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerrae crimini contro l’umanità. Fu stabilito che il tribunale fosse composto di 4 giudici con altrettanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] , espresse la propria approvazione agli accordi di pace di Oslo conclusi tra Israele e l’OLP e da allora, pur deplorando a più riprese dell’Aia per crimini di guerrae contro l’umanità.
Nei decenni tra la fine del XXI secolo e l’inizio del nuovo gli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di quell’ordinamento.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, mentre nei Paesi del blocco socialista si d. pubblico internazionale, il cui sviluppo e progresso sono apparsi più urgenti per assicurare la pace nel mondo. Ancora in seno all’ ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] maggiori aziende non sono infatti proporzionate alle esigenze di una normale produzione di pacee influenzano sfavorevolmente i costi. Appena finita la guerra, la costruzione di velivoli militari è scesa negli S. U. a cifre modeste - 1.330 nel 1946 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] studio anche in Europa.
Di competenza del Congresso sono: la difesa nazionale, la dichiarazione della guerrae la conclusione della pace, le leggi sul commercio, quelle monetarie, fiscali, doganali, l'amministrazione postale, le leggi riguardanti l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] generalmente di foedera iniqua, per i quali queste città non avevano diritto di pacee di guerra, ma dovevano invece avere gli stessi amici e nemici del popolo romano.
Le civitates liberae et immunes si trovavano sostanzialmente nella condizione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 2). Il libro 1° contiene disposizioni relative tanto al tempo di pace quanto al tempo di guerra; nel titolo 2°, disposizioni generali (pene, applicazioni delle pene, estinzione dei reati e delle pene); nel titolo 2°, disposizioni speciali, in 20 capi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] insistette in varie dichiarazioni sulla volontà di pace della nuova Germania e iniziò trattative per un patto di non il generale von Keitel, con rango di ministro e funzioni di ministro della Guerra. Göring, comandante dell'aviazione, fu promosso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 39% al 45% tra le due guerre) e dei prodotti finiti (dal 33% al 41%), è un'ulteriore conferma del costante processo d' inadatte alle produzioni nuove richieste dal consumo di pace: compiti questi particolarmente gravosi, data la formazione ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] parola non può avere significato diverso da quello che ebbe sempre in antico, e cioè di attacco militare esterno, violenza armata, guerra.
Bibl.: J. Diamandesco, Le problème e de l'aggression dans le droit international public actuel, Parigi 1936; C ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...