Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] per quelli che vivono nelle zone povere o dove c'è una guerra, questi importanti e fondamentali diritti sono quasi inesistenti.
Ci sono poi il diritto alla pacee, in caso di guerra, il diritto per i più giovani a ricevere particolari protezioni ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] corpo», tuttavia la sua azione porta la Resistenza alla pace dotata di «un comando rappresentativo di tutte le forze protagoniste belliche e politiche. Gli stessi partiti antifascisti, che avevano dato vita ad esso spinti dalla guerrae dalla ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] disarmo volontario degli insorti dell’Albanian National Liberation Army (NLA) e promuovere il processo di pace.
Afghanistan
Secondo teatro di guerra dell’Organizzazione è rappresentato dall’Afghanistan con l’operazione ISAF (International Security ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] distinguersi tre poteri: il legislativo, l’esecutivo ed il federativo, ossia il potere di dichiarare la guerrae fare la pace (all’epoca il potere giudiziario era considerato parte del potere esecutivo).
Per il filosofo inglese di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sentì acutissimo il problema della punizione dei crimini di guerrae dei crimini contro l’umanità in quanto violazioni dei punitivo amministrativo (1981), la legge sul giudice di pace (2000), la legge sulla responsabilità degli enti collettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e la funzione dei giuristi, «Rivista di diritto commerciale», 1913, pp. 1013 e segg.
F. Vassalli, Della legislazione di guerrae , pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del' mercato e 'nel' mercato, «Politica del diritto», 1993, pp. 327 e segg.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] : l’imperatore risponde di essere certo che, in pacee in guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena intenzione di intervenire per fare ‘ordine’ epace in Italia (ad res Italiae ordinandas et ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] nello Statuto (rispettivamente: crimini contro la pace, con particolare riferimento all’aggressione, crimini di guerrae crimini contro l’umanità, art. 6 St.). E infatti, nonostante l’assenza di Hitler e di Goebbels (morti suicidi), a Norimberga ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] solo fatto basta per concludere che siamo fuori della forma di governo parlamentare). Chi decide sulla guerrae sulla pace non è mai il popolo ma in generale un organo eletto dal popolo: il popolo dunque in termini politici condiziona sicuramente ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] forza che ha lo Stato nei confronti dei singoli individui» (N. Bobbio, Il problema della guerrae le vie della pace, 1979, p. 80), appare più un’utopia che non un progetto di cui realisticamente si possano intravedere i contorni. La creazione di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...