Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una condizione di benessere internazionale che vada al di là della semplice assenza di guerra.
8. Socialismo epace mondiale
Già Kant faceva risalire la guerra al conflitto di interessi particolari. In verità, egli aveva in mente unicamente i signori ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la cui influenza fu massima tra le due guerre), i coniugi Sydney e Beatrice Webb, concepiscono il sindacato come strumento valore la ‛pace sociale' e a deprivilegiare come fatto patologico il ‛conflitto', hanno senza dubbio assecondato e agevolato il ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] la base del diritto umanitario in condizioni di guerrae conflitti armati, proibiscono categoricamente il maltrattamento di prigionieri militari e civili.
Ma è soprattutto la Convenzione contro la tortura e ogni altro trattamento o punizione crudele ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pericle, riuscì a resistere alle incursioni spartane in Attica, e condusse contemporaneamente con successo la guerra sui mari. Caduto Cleone ad Anfipoli, nel 421 Nicia nuscì a concludere con Sparta una pace, che da lui prese il nome. In seguito alla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Checché possa arrecare la guerra - e Zeno ne ha orrore: che "il terribile" della guerra si svolga almeno lontano, si augura in una lettera del 24 febbraio 1702 a Muratori; "opera e miracolo della provvidenza" la pace, da augurarsi sempre, scrive ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anni nel corso dei quali aveva combattuto quattro guerree sostenuto il peso di un'onerosa neutralità armata, erano, non solo nello scritto di Foscarini, "pace", "ingrandimento", "quiete", "rinvigorire il commercio", "opulenza de' sudditi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] conseguente abbandono della nuova via d'acqua artificiale aperta nel territorio veronese.
L'andamento della guerra, e le clausole della pace, ebbero per Venezia conseguenze rilevanti anche sul piano interno, con l'imposizione di pesanti prestiti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ottobre 1866, pochi giorni dopo la ratifica della pace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di dei regi commissari, II, p. 250.
49. Cf. Raffaello Vergani, Guerrae dopoguerra nel Veneto del '66. Note di ricerca, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (240), capaci di sostenere la Repubblica con la loro opera, i loro mezzi finanziari e il loro patriottismo, sia in pace, sia in guerra, salvo poi a pretendere come corrispettivo l'assegnazione di determinate cariche. Questo processo cominciò a ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] leggi che nel II e soprattutto nel I secolo a.C. intesero reprimere ogni azione diretta a turbare la pacee l'ordine della ), in campo militare (l'esercito è indicato come exercitus populi Romani e la guerraè definita bellum populi Romani), in campo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...