I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pacee 146 cod. guerra), [...] ragioni che determinavano l'obbligo del servizio (mancanza alla chiamata per servizio di leva, o dal congedo, o per istruzione: art. 151 cod. pacee 151 cod. guerra), ovvero ancora al fine specifico dell'agente (diserzione al nemico: art. 143 cod ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] posti agli stati sorti o ampliati dai trattati di pace tra il 1919 e il 1920, nel senso di garantire ai cittadini minoranze nazionali "la piena ed intera protezione della loro vita e della loro libertà senza distinzione di nascita, di nazionalità, di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di diritto internazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] di diritto pubblico. Fu delegato alla Conferenza della pace nel 1919 e a quella del disarmo. Consigliere tecnico-legale del permanente di giustizia dell'Aia. È stato anche professore alla Scuola di guerra navale.
Opere principali: La Révolution ...
Leggi Tutto
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pacee in [...] di bonifica delle persone, gli stabilimenti di cura specializzata, i posti di bonifica delle aree e dei materiali infettati). In tempo di pace le direzioni centrali sono rappresentate dai comitati provinciali della C. R. I.
V. anche antiaerea ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante la riconciliazione con lo Yemen, sancita dal Trattato di Gidda del 2000. Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] , come quella disastrosa degli anni Trenta (la cosiddetta Grande depressione) e per ciò stesso di favorire la pace: molti pensavano ‒ giustamente ‒ che il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] libro dottorale, gl'impose il tocco e gli diede il bacio della pacee la benedizione dottorale.
Molto incerte le notizie , e che erano ai suoi occhi altrettante lacerazioni dell'ordine giuridico, come la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] seconda metà del sec. XIX e gli anni precedenti la prima guerra mondiale, praticamente superata e svuotata ormai della sua iniziale , in Studi in memoria di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970.
Romeo, R., Dal Piemonte sabaudo all ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ugualmente avvenne per lo scontro con i Carraresi (1404) e per la guerra in Dalmazia (1411-1412). Nel 1434, per le sopra camere, 10 savi alle decime, 5 savi agli ordini, 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di Terraferma, 3 savi in Rialto, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della pace sociale), ed è qui la radice dell'ormai vasta attività che dispiegano i governi degli Stati per prevenire e per una necessità vitale.
Dopo la guerra riprese fervida la discussione, al punto che vi è in materia un'enorme letteratura. Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...