. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , una tenace resistenza. Nel corso della prima Guerra mondiale, e negli anni successivi, numerose furono le concessioni abolite 28 febbraio 1946. Con gli articoli 24-26 del trattato di pace del 10 febbraio 1948, l'Italia rinuncia ai suoi diritti sulle ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] varî paesi nella riorganizzazione degli eserciti anche su piede di pace; in Italia un Corpo di assistenza femminile, già democratico, per la protezione della famiglia contro la miseria e la guerra.
La donna nella più recente legislazione italiana. - ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] furono scarse, e determinate da operazioni belliche, anziché da scambî commerciali; alla fine della prima guerra punica (verso soci latini dopo la pace del 338 a. C. In epoca più vicina (cioè alla fine della repubblica e al principio dell'impero) ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] la difesa: per il codice penale militare di pace, alto tradimento e tradimento comune, nella gamma delle varie fattispecie in astratto previste (77 e segg.); per quello di guerra, tradimento di guerra, secondo le ipotesi di cui al titolo II del libro ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] presso il papa Innocenzo VII, e, nello stesso anno, prese pure parte alle trattative di pace con la Francia. Durante e della legislazione ecclesiastica. Nella speranza di rendere impopolare lo scisma, egli si mostrò favorevole alla politica di guerra ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pacee 146 cod. guerra), [...] ragioni che determinavano l'obbligo del servizio (mancanza alla chiamata per servizio di leva, o dal congedo, o per istruzione: art. 151 cod. pacee 151 cod. guerra), ovvero ancora al fine specifico dell'agente (diserzione al nemico: art. 143 cod ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] posti agli stati sorti o ampliati dai trattati di pace tra il 1919 e il 1920, nel senso di garantire ai cittadini minoranze nazionali "la piena ed intera protezione della loro vita e della loro libertà senza distinzione di nascita, di nazionalità, di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di diritto internazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] di diritto pubblico. Fu delegato alla Conferenza della pace nel 1919 e a quella del disarmo. Consigliere tecnico-legale del permanente di giustizia dell'Aia. È stato anche professore alla Scuola di guerra navale.
Opere principali: La Révolution ...
Leggi Tutto
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pacee in [...] di bonifica delle persone, gli stabilimenti di cura specializzata, i posti di bonifica delle aree e dei materiali infettati). In tempo di pace le direzioni centrali sono rappresentate dai comitati provinciali della C. R. I.
V. anche antiaerea ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante la riconciliazione con lo Yemen, sancita dal Trattato di Gidda del 2000. Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...