Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con serie difficoltà finanziarie, dovute alle ripercussioni della guerra, specie per il gravoso carico della ricostruzione, e con gravi problemi di politica estera.
Durante la conferenza della pace, che doveva condurre al trattato di Versailles, il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sussidî pecuniarî. Infatti, sia le difficoltà della guerra sia soprattutto l'inasprirsi del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio e la vittoria riportata dai Fiamminghi a Courtras persuasero Carlo alla pace, conclusa in Caltabellotta il 29 agosto 1302 ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e di morte. I cittadini-sudditi sono proporzioni, che spesso assume i connotati della guerra civile, in particolare come effetto dello sfaldamento di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
2) L'energia n. può essere usata a scopi bellici e a scopi pacifici: gli esperimenti di esplosioni n. rappresentano nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle stesse può ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] linee architettoniche, in un ambiente di così serena pacee di raccoglimento come questi colleges.
Monumenti. - I aveva seguito la carriera militare, partecipando alla guerra del Sud-Africa (1899-1901) e a quella mondiale, raggiungendo il grado di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] smembrate in seguito ai trattati di pace. La parte austriaca delle diocesi di Györ e Szombathély costituisce ora l'amministrazione apostolica del 1848. La nazione impugnò le armi nella guerra di liberazione per la difesa dei diritti allora garantiti ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del gennaio e del maggio 1947. Infine la Costituente procedette anche alla ratifica del trattato di pace.
Francia. il 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo la seconda Guerra mondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto diversi nomi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze degli Esteri e della Guerra nel ministero Ridolfi (1848), la partecipazione della Toscana alla guerra d'indipendenza. ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] furono fatte inizialmente per gli ex-combattenti e gli orfani di guerra. Moltissimi Ebrei cominciarono da allora ad abbandonare e in Olanda l'occupazione alleata portò l'immediata abrogazione di tutti i decreti antiebraici.
I trattati di pace ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ai naviganti", con cui furono successivamente dichiarati zona di guerra, nel senso e con gli effetti sopravisti, una fascia di dodici dal Consiglio di sicurezza per mantenere o ristabilire la pacee la sicurezza internazionale. Anche qui si tratta, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...