Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] . Si vide poi affidare la responsabilità figurativa di kolossal come Il mulino del Po (1949) e La tempesta (1958), entrambi di Lattuada, War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] perennemente vessato dai suoi compaesani. Da ricordare la partecipazione a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, al bellico Tunes of glory, in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973; I duri di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] la prima volta l'ipotesi della evitabilità della guerrae la lotta per prevenirla era indicata come obiettivo principale "di campo", e prospettava una profonda revisione del marxismo assumendo la pace come un obiettivo prioritario e globale. La " ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] si assicurarono il libero passaggio delle merci per le Fiandre e l'Inghilterra. La guerra antiviscontea, ripresa nel 1431 contro F. M. da Fiorentini e Veneziani, si concluse con la seconda pace di Ferrara (1433), che confermava i patti del 1428 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ) - nei quali il M. aveva espresso un punto di vista di cattolico filofascista su temi come universalità e internazionalismo, paceeguerra -, fu la sua risposta (ibid., novembre 1935) al manifesto di condanna dell'aggressione italiana all'Etiopia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] italiana sullo straniero. Chiusa con un lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non di Padova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra non aveva prodotto per G. alcun risultato: al contrario, non solo la perdita di Padova ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] negli affreschi medievali dei palazzi pubblici in Italia settentrionale: fra ideologia laica e affermazione del libero Comune, in Paceeguerra nel Basso Medioevo. Atti del XL Convegno storico internazionale, Todi, 2003, Spoleto 2004, pp. 365-367 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] serie di "impressioni dal vero" sempre all'acquerello; nel 1880 con Cavallo abbandonato, La pacee La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America e le statue della Pacee della Guerra, a causa del loro stato di conservazione, vennero poi sostituiti da copie; i gruppi de La scoperta ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] del lavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109-129; G. Rochat, L'esercito italiano in pacee in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...