Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] passage (1940; Passaggio a Nord-Ovest), da K. Roberts; i kolossal War and peace (1955; Guerraepace), da L.N. Tolstoj, e Solomon and Sheba (1959; Salomone e la regina di Saba), che fu anche il suo ultimo film.
Scrisse L'autobiografia (A tree is ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Gallone a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Seguì corsi di pedagogia e, contemporaneamente, lezioni serali di pittura Orsini, soprattutto i fratelli Taviani, dei quali è diventato un collaboratore regolare. Per questi ultimi ha ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] . 37-57), dove narra brevemente la storia della sua famiglia.
Copiose sono anche le dirette traduzioni; in particolare, di Tolstoj: Guerraepace,Sebastopoli,Il taglio del bosco,I due usseri,Anna Karenina,La morte di Ivan Iil'ič,La sonata a Kreutzer ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] creativo che fece di lui un vero collaboratore alla regia. Nel 1956 ottenne l'American Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerraepace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico all'acetone (il solvente che negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] , il più famoso dei quali resta quello del principe Andrej in War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Figlio di un emigrato cubano trapiantato a Manhattan, cominciò a lavorare come attore all'età di quindici anni in un campo estivo ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] poi nel 1961 per Gastone (1960) di Mario Bonnard, mentre nel 1957 aveva ottenuto una nomination all'Oscar per War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Nel 1971 fu premiata con il BAFTA Film Award per i costumi di Waterloo (1970) di Sergej F ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] ai grandi successi commerciali dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer e La Bibbia (1966) di John Huston. Al tempo stesso, però, P ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] , in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini e War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime opere di Antonioni, con il ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] lavoratori, costretti a produrre ordigni bellici anziché fertilizzanti agricoli; Sensō to heiwa (1947, Guerraepace) di Yamamoto Satsuo e Kamei Fumio, feroce critica della guerra ispirata a Enoch Arden (1911) di David W. Griffith; Mata au hi made ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] presto inviso, quando l'ondata anticomunista investì Hollywood all'indomani della Seconda guerra mondiale. H. fu anche il generale Kutuzov in War and peace (1955; Guerraepace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addio alle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...