DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] ... quella tela, esposta nel 1886 e assegnata alla Provincia di Lecce; Vo' fa pace, assegnata alla Camera di commercio di Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il 1920 il D. aprì una bottega di antiquariato e restauro in via Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] , CXLII, col. 1256), invitandolo a muovere guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono di Bisanzio suo fratello. (erii) maxim[us] triumphator de aerario peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale fu poi consacrata da papa Gregorio VII che ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] ultima guerra. Alla morte di Melozzo, nel 1495, seguì (1499) la fine della signoria di Caterina Sforza e il ducati furono la mercede pagata al D. per le opere di pittura nella cappella Pace in S. Nicolò (Campori, 1855, p. 440; Calzini, 1905, p. 15 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] guerra mondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere volontario dell'ospedale mobile della C.R.I., e Superiore, Milano 1902; D. Brioschi, Intorno al restauro dì S. Maria della Pace, in L'Edilizia moderna, XII, (1903), 2, pp. 7-11; La ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] iscrizione Hispanorum. Le guerre servili della fine del II sec. a. C. e l'arbitraria amministrazione , pp. 449 ss.; 1915, p. 233; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Roma 1935, pp. 313; 374; E. Sjöqvist, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] internazionale per il progetto del palazzo della Pace all'Aia.
La commissione giudicatrice premiò il colloca con tutta probabilità negli anni della prima guerra mondiale: il M. progettò e realizzò per il drammaturgo toscano il celebre castello ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] (1797), di S. Maria di Pacee di S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in " 9/1a e 10/1a; Ibid., Fondo Ufficiotecnico del ComunediBrescia, 81, 211 e 216; Arch. di Stato di Milano, Fondo ministero della Guerra, 95, 648 e 1234; ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] dove il Senato era solito attendere e ricevere l'imperatore reduce da una guerra vittoriosa per accompagnarlo in trionfo, così dedicata a Teodosio II dalle sorelle Pulcheria, Arcadia e Marina, e la pace a cui si allude nell'iscrizione può essere o ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] guerra del Peloponneso durante la quale il territorio megarese era annualmente invaso ee racchiudesse templi ed edifici notevoli, e malgrado i riferimenti di alcuni scrittori antichi circa l'ampiezza e la solidità delle sue case (Isocr., De pace ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] , Su una particolare caratteristica delle più antiche costruzioni del "Tèmenos" della Malophoros in Selinunte, ibid., c. 393 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I, Milano-Roma 1958, p. 568 ss., (ivi bibl. precedente); A. Tusa-Cutroni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...