Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Gli scavi eseguiti tra il 1945 e il 1950, in seguito alle distruzioni provocate dalla guerra in questo quartiere, hanno rimesso al III sec., M. non ha vescovi a noi noti prima della pace della chiesa: Oresius compare nel 314 al concilio d'Arles. Fa ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] Comune senese: il relativo documento cita come percettore in realtà Guido di Pace (31 ott. 1328: Biccherna, 159, c. 50v).
Nel 1334 S. Domenico in Camporegio) e gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Della scultura rimangono, dopo ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] belle arti di Roma (pp. 54 s. del catal.: vedi anche C. Pace, in Riv. abruzzese [Teramo], XXIII [1908], nn. 10-11, pp. di insegnamento di disegno a Penne), eseguì disegni e dipinti dai fronti di guerra esposti successivamente a Roma alla Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] nel 133-132 e nel 111-110, è certo che la città coniò moneta. Durante la prima guerra mitridatica Chairemos di . Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, pp. 451, nota; 515; B. Pace, in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] dei caduti.
Nato come monumento commemorativo della prima guerra mondiale, e destinato in origine ai caduti di Crescentino, il tra le opere maggiori degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace (1949), inaugurata in onore dei caduti ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] nel corso del Il e del I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono Pisidia: questa regione, probabilmente attribuita al regno pergameno dopo la pace di Apamea, fece parte - nel suo nucleo centrale - ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] grande dipinto A Monaco noiabbiamo operato per la pacee la giustizia, sotto il motto Ardere (ubicazione Righetti - G.M. Erbesato - C. Bondioli Bettinelli, Il Garda e la pittura mantovana tra le due guerre (catal.), Mantova 1999, pp. 6 s., 18, 21, 42 ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] e gli Eratidi, tra cui spiccano le figure di Diagora e di Damageto. La città partecipò alla lega delio-attica; durante la guerra 1929, p. 7 ss.; VIII, 1936, p. 7 ss. Inoltre B. Pace, Ricerche nel terr. di I. (Ricogn. Arch. nelle Sporadi, III), Atene ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] però riprese il suo vecchio nome e si alleò con i Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria questo monumento si è sempre parlato di un tempio non finito, recentemente però si è pensato (Pace) che possa trattarsi ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] a Palermo alla fine della guerra, la sua ditta fu molto impegnata nel restauro e rifacimento di opere, anche il Ritratto di Giuseppe Di Stefano, il Ritratto di Biagio Pace (Biblioteca comunale), Case sulla roccia (Assemblea regionale siciliana, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...