FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] dei caduti.
Nato come monumento commemorativo della prima guerra mondiale, e destinato in origine ai caduti di Crescentino, il tra le opere maggiori degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace (1949), inaugurata in onore dei caduti ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] nel corso del Il e del I sec. a. C., soprattutto evidente nel corso delle guerre mitridatiche: i Romani rinunciarono Pisidia: questa regione, probabilmente attribuita al regno pergameno dopo la pace di Apamea, fece parte - nel suo nucleo centrale - ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] grande dipinto A Monaco noiabbiamo operato per la pacee la giustizia, sotto il motto Ardere (ubicazione Righetti - G.M. Erbesato - C. Bondioli Bettinelli, Il Garda e la pittura mantovana tra le due guerre (catal.), Mantova 1999, pp. 6 s., 18, 21, 42 ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] e gli Eratidi, tra cui spiccano le figure di Diagora e di Damageto. La città partecipò alla lega delio-attica; durante la guerra 1929, p. 7 ss.; VIII, 1936, p. 7 ss. Inoltre B. Pace, Ricerche nel terr. di I. (Ricogn. Arch. nelle Sporadi, III), Atene ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] però riprese il suo vecchio nome e si alleò con i Cartaginesi. Agli inizî della prima guerra punica, nel ricordo della leggendaria questo monumento si è sempre parlato di un tempio non finito, recentemente però si è pensato (Pace) che possa trattarsi ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] a Palermo alla fine della guerra, la sua ditta fu molto impegnata nel restauro e rifacimento di opere, anche il Ritratto di Giuseppe Di Stefano, il Ritratto di Biagio Pace (Biblioteca comunale), Case sulla roccia (Assemblea regionale siciliana, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] ... quella tela, esposta nel 1886 e assegnata alla Provincia di Lecce; Vo' fa pace, assegnata alla Camera di commercio di Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il 1920 il D. aprì una bottega di antiquariato e restauro in via Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] , CXLII, col. 1256), invitandolo a muovere guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono di Bisanzio suo fratello. (erii) maxim[us] triumphator de aerario peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale fu poi consacrata da papa Gregorio VII che ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] ultima guerra. Alla morte di Melozzo, nel 1495, seguì (1499) la fine della signoria di Caterina Sforza e il ducati furono la mercede pagata al D. per le opere di pittura nella cappella Pace in S. Nicolò (Campori, 1855, p. 440; Calzini, 1905, p. 15 ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] guerra mondiale, si arruolò, già settuagenario, come infermiere volontario dell'ospedale mobile della C.R.I., e Superiore, Milano 1902; D. Brioschi, Intorno al restauro dì S. Maria della Pace, in L'Edilizia moderna, XII, (1903), 2, pp. 7-11; La ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...