COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Alla fine della guerra venne chiamato a partecipare alla commissione incaricata di studiare i provvedimenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello dì pace; nel 1922 venne eletto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] la costruzione del tempio di Zeus Sosìpolis a dopo la pace del 197 a. C. che seguì una fortunata guerra con Mileto. Tale nuova datazione e il collegamento con un'iscrizione di Priene ove è menzionato un Hermogenes hanno indotto il von Gerkan (Der ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Egitto e batté moneta dal VI sec. a. C. fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Gioia), ΕΙΡΗΝΗ (Pace), ΕΥΘΥΜΙΑ (Allegrezza), ΕΛΠΙC (Speranza) e motivi ornamentali, e in un altro motivi geometrici e un medaglione con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012 , ideata nel 1490 da Pace di Maso del Bambase, M. Valgimigli, Cenni biografici intorno a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] cielo, rivelandosi come un inno eterno alla pacee all’armonia universale.
Questo nuovo stile avrebbe alcune situazioni con gli amici e la ribellione intima che si andava sollevando in me stessa […] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] guidate da un re che in tempo di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] nello scomparto centrale del cosiddetto trittico di S. Cristoforo della Pace di Bellini, chiesa che sorgeva un tempo in un'isola vicina al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino e andò dispersa durante la seconda guerra mondiale.
Tra i ritratti gli viene ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] magnificandone le virtù e le gesta in pacee in guerra, nell'esercizio dei poteri sovrani e nei confronti della stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena 1992, pp. 199 s.; Brian's Dict. of painters and ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra con la Francia.
In realtà il Wicar (come , nello specchio centrale della volta, La Giustizia tra Mercurio e la Pacee, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] olivo e di palma, in riferimento alle azioni del condottiero sia in pace, sia in guerra. La seconda, datata 1592, è una Bruxelles 1904, pp. 146 s.; A. De Rinaldis, Medaglie de' secoli XV e XVI nel Museo nazionale di Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...