ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sec. a. C. da Eumene II a Zeus e Atena Nikephòros, i cui resti, sino alla seconda guerra mondiale,, erano conservati nei Musei di Berlino (v.), a Roma sulla via Salaria. Anche dopo la pace della Chiesa moltissimi a., pure a forma parallelepipeda ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] che scappano in un altro paese a causa della guerra ‒ sono bambini e ragazzi.
Un'altra causa della mancanza di casa ha comandato a tutti gli animali di fare la pace, tu non hai niente da temere, io ti aprirò e sarò sicuro che non mi farai del male ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi 19802: M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; C. Bertelli, San Benedetto e le arti in Roma: pittura, " ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . in Elide (Paus., v, 14, 4), la guerra tra Sparta e gli alleati contro Atene, che si conclude nel 451; da Polignoto ed Onasias. È probabile che si debba scendere a un periodo posteriore alla pace di Callia (448), e al congresso panellenico, a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] guerra gallica e anche un poco dopo.
I Galli hanno cominciato a imitare gli stateri d'oro macedonici col tipo della testa di Apollo e della biga coniati fra il 359 e isole britanniche, e particolarmente in Irlanda, durante e dopo la pace dell'Impero ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nei suoi domini, si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive) o dello spazio della pace (residenze, masserie, maristalle e aratie, parchi e riviere, defensae). L'organizzazione dello spazio è dunque uno dei modi in cui si ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] compatibile con le proprie risorse.
Nell'intervallo tra le due guerre, il Kitsch occidentale estende il proprio raggio d'azione, con Auguste Comte per apportare pace interiore sia allo slancio mistico, come alla ragione e all'azione. Dietro il Kitsch ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] guerra, ne testimonia l'impianto solenne (con gli otto santi protettori di Pistoia sovrastati dalla Vergine e Milano 1994, pp. 124 s.; U.V. Fischer Pace, Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] strategiche di Roma nella guerra contro le popolazioni subalpine (Carni, Taurisci, Catali, Giapidi) e gli Istri. La successivi e che l'ambiente a S sia la basilica sorta dopo la pace della chiesa ad opera della comunità aquileiese e del ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] le mire di Argo che, con l'Elide e Mantinea, era entrata nell'orbita ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerre del Peloponneso, dopo la pace di Nicia. E. si difese bene e giunse a minacciare da vicino Argo, per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...