Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia l’orgoglio per cui sono noti i membri della famiglia Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e
32 Raffigurato come portatore di pace, e in quanto tale stringe nella ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche esplorazioni si riprendono e protostoriche. In questa attività critica di revisione, scuole e studiosi italiani (G. Patroni, P. Laviosa Zambotti, B. Pace), inglesi (C. F. C. Hawkes) e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pace religiosa era stata ristabilita, rendendo quindi più facili i mutamenti nelle piante e nelle tecniche di costruzione. Non è dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, Cartagine, Pupput, Hergla, Lemta, La Skhirra, Younga, ecc.) e i confronti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] contro l'altro. Con il riconoscimento della pace divina, della ekecheirìa, che garantiva un salvacondotto guerra mondiale. I risultati scientifici vengono pubblicati continuamente negli Olympia-Berichten e nelle Olympische Forschungen.
IV) Edifici e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] realizzazioni di opere religiose a Roma negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli cit., pp. 82-85; S. Pace, L. Reinerio, Architettura per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola, Milano 2005; V. Sanson, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] militari necessarie in tempo di guerra, come si vede nelle raffigurazioni delle colonne coclidi, la Traiana e la Antonina di Roma, ed è probabile che i soldati delle legioni venissero impiegati anche in tempo di pace per alcune opere di interesse ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Fra gli esempi più significativi dell'architettura italiana fra le due guerre, la fabbrica ha un impianto a L articolato in due parti può essere ricordato al Pireo lo Stadio e centro sportivo della pacee della fratellanza di Th. Papayannis (1977- ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] : nel conflitto tra islam e cristianità si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo, che e reliquiari in Puglia fra IX e XV secolo, Galatina 2009, pp. 57-99; V. Pace, Echi della terrasanta. Barletta e l’oriente crociato, in Fra Roma e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] scene sono quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con saghe critica. Sicilia e Italia meridionale (dalla colonizzazione greca al V sec. a.C.).
- Sicilia:
B. Pace, Arte e civiltà della ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che accostano immagini del mito di Pegaso a scene della guerra troiana, in uno stile improntato a un monumentale classicismo11. ’opera ordinatrice e civilizzatrice di Roma e del suo principe, che assicurando il mantenimento della pace garantisce l’ ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...