FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] italiano, tedesco e sloveno (cfr. R. Ferrari, Ilgelso dei Fabiani. Un secolo di pace sul Carso, e per una "bicicletta senza manubrio e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Siena (n- 354) e con la Carità del Museo di Berlino, (distr. nella seconda guerra mondiale): queste opere pace del 18, 4, fu restituito a Pisa. Sempre a Pisa il Sodoma eseguì tra il 1542 e il 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] a causa della guerra con le colonie nordamericane e, dopo un breve soggiorno in Olanda e in Prussia, si C. Pietrangeli, La Protomoteca capitolina, Roma 1955, ad Indicem; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 288-90, 358; ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Nord che assicurò la sconfitta della Danimarca e la pace di Stralsunda del 1370. Il loro e la nascita degli stati territoriali e nazionali (in particolar modo dell'Inghilterra e dei Paesi Bassi) portarono infatti al declino della Hansa, e la guerra ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] età romana, è tuttavia ancora oggetto di discussioni (Avagliano, 1982; Varone, 1982).Coinvolta nella guerra greco-gotica Salerno Ivories, Cambridge (MA)-London 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; A. Amarotta, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Arte e storia, XXVIII [1909], pp. 333 ss.), e dell'Hotel Pace di Montecatini e nello stesso anno partecipò alla decorazione e all' guerra mondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta "Mugello") con il C. direttore artistico e ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] capitale, detta .Madīnat al-Salām (città della pace), comunemente nota come Baghdad, presso le rovine di guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di reperti artistici e vestigia dell'architettura abbaside. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore per molto tempo come strumento di pace secondo un uso testimoniato a partire dal ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), tempio votivo internazionale per la Pace’ (1920-24).
Lontano da condizionamenti e nella più completa libertà ideativa, ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] il più recente, caratterizzato da un impianto regolare, da andamento ortogonale delle strade e dalla suddivisione in lotti. La cinta muraria, portata a termine prima della guerra con Perugia del 1216, aveva nel 1337 ben dodici porte (Menichetti, 1979 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...