NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088-1099) gli attribuì il titolo di conte di Sicilia e la dignità di , D. Kidd, The Vikings, London 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; D.B. Bates, Normandy ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sono datati (Francesco Franceschini, 1551, Sarasota, Ringling Museum; Pace Guarienti, 1556, Verona, Museo di Castelvecchio; Gruppo di famiglia guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] 1341 il duca Giovanni III morì senza eredi diretti e si aprì in B. una guerra di successione durata fino al 1381 quando, con suburbani e di altri insediamenti abitativi, talvolta fortificati, all'interno e all'esterno delle cinte. In tempo di pace non ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Presentazione al tempio (Brescia, S. Maria della Pace); ante 1740: L'Architettura, la Scultura e la Pittura (Roma, coll. L. Vitetti); Potocki e La contessa Józefa Potocka (già Varsavia, coll. Kossakowski, distrutti durante la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione al tempio già in S. Maria della pace a Milano allusiva alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein nella guerra dei Trent'anni, rimane interrotta dalla ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 1353 e a Pavia (Bertelli, 1989), come negoziatore della pace tra l'impero e i V.; e dall' -310; B. Corio, Storia di Milano (1503), a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978; G. Giulini, Continuazione delle Memorie spettanti alla storia... di Milano, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] donata al Patrimonium Petri, segnò questa forzata pace. Al tempo delle lotte tra i comuni e Federico I la città sembrò rivivere l' , 1987).Per il sec. 14°, segnato dalle guerree dalla pestilenza, restano come testimonianza alcuni degli importanti ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di Babai e la conquista di Singidunum (od. Belgrado), T. si mise in luce per le sue doti guerriere. Negli e il potenziamento delle strutture tardoantiche e la realizzazione di nuove opere fortificate. Tale formidabile dispositivo assicurò la pace ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] un'incisione di D. Valesi. Il 20 dic. 1584 il C. accettò l'incarico per tre statue marmoree (Pallade e le allegorie della Pacee della Guerra)per il coronamento della porta al Senato nella sala delle Quattro Porte nel palazzo ducale. Sono all'incirca ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] meridionale della Saintonge, la Guienna, Bayonne e la Guascogna occidentale. La guerra dei Cento anni (1337-1453) Limosino, Périgord, Quercy, Agenais, Rouergue e Bigorre. Il principato visse un breve periodo di pace, durato appena una decina di anni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...