L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] in seno a rivoluzioni e conflitti per l’indipendenza, esaltano la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.Giuseppe Verdi in una e scopi. Ed è in questa accezione che il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerrae canti ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] tracorro, et quanto veggio abbraccio; Ovunque io vado, Amor m’apre, e mi serra,Talhor legato d’insolubil laccio;E vivo, e morto, a un’hor mi lega, e sferra,O pace inquieta, o Guerra senza impaccio. Avenga pur s’io priego, taccio, o grido,Nulla mi ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il percorso di questo romanzo, Sbuelz racconta con una lingua scorrevole ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] il titolo allude alla poesia. L’occhio del poeta ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerraepace, vita e morte. Anche qui il libro si costituisce sulla base di un dualismo oppositivo in ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima guerra mondiale ma pacifista radicale; vitalista e insieme Un ghigno di euforica voglia di lotta verso quel ladro di pace, eccolo insistente il refolo che profitta della propria invisibilità per ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] è capace: raccontare con chiarezza e lealtà il progetto del suo partito, socialismo epace, nonostante le provocazioni di Breznev e i in via Caetani porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica, la stessa ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] e di pace. Sette giorni di inusitata salvezza».Ricorrente è il tema naturale, o meglio ancora le invenzioni e le guerra intestina che per settant’anni decimò, e non di soli militi, il regno».Ma la stessa lingua, fuori dalla tecnica di sviluppo è ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] lotta e sul sacrificio, la speranza e la pace, cercando di portare la sua musica fuori dalle sedi istituzionali e dalle anni Cinquanta del Novecento, nel periodo della guerra fredda. Due i soggetti – Monica e La Bomba addormentata nel bosco – inviati ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] fondamentali di ogni tempo: l’io e l’altro, il mistero e la conoscenza, il dolore e la malattia, la vita e la morte, la pacee la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce a ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] passaggio trai due secoli pubblica poi Notti di pace occidentale (Donzelli, 1999), opera della maturità e profondamente legata alle vicende storiche dell’ultimo ventennio, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra del Golfo. Si tratta di un nuovo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...