Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] un lusso.Dalla Repubblica Democratica del Congo:Aline, 12 anni, di Kishishe. La guerraè una cosa che non ho voglia di rivivere nuovamente, solo la paceè una buona cosa. Se c’è la pace, mia madre può andare nei campi senza timore, senza la paura di ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] in incognito, che alla corte dei Feaci si farà poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del è però un Telemaco che cerca di ritrovare Odisseo: è un Telemaco che deve diventare Odisseo. Il trauma della guerrae ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] .Dopo aver compiuto un’impresa comprendente una grande guerrae un tormentato ritorno, per chiudere in pace la propria storia non ci devono essere divinità ancora offese e ostili: placare l’ira degli dèi è imperativo per un eroe epico, placarla per ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] la sua morte, insieme al trono. La Seconda guerra persiana (480-479 a. C.) è una spedizione imponente, per cui vengono mobilitate tutte Serse: i Persiani di Eschilo e Die Seeschlacht bei Salamis di Kaulbach, in Amendola, S., Pace, G. (ed.), Charis. ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] , un coro ripete pilatescamente «Requiescant in pace»: l’ipocrisia e il cinismo che vi sono impliciti trovano guerre troverà piena espressione nel breve e incalzante finale strumentale, coi suoi potenti stacchi ritmici, asimmetrici e sincopati, e ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] c’è anche la madre di un soldato di nome Sisara che, invece, era stato coscritto per andare in guerra. su un tempo liberato, su un giorno e un’ora capaci di sorprendere, di dare luce epace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] anche a Blob, su Rai3. Era un timido segnale che la cosa, «il rap neorealista in bianco e nero» (come lo definirà Fibra stesso nel 2013 in GuerraePace) stava iniziando a passare (Zukar 2017, pp. 112-113).Una versione aggiornata di quello che può ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione»; «Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. Sono, anzi, un uomo della pace». E soprattutto: «Non so che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , era solo la guerra degli uomini contro gli uomini, e gli uomini spesso scappavano dalla guerrae talvolta per brevi lassi di tempo ci riuscivano pure, e allora si coalizzavano tra loro e contro la guerrae vivevano in una specie di pace per un po ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] della terra, ma lo chiede ai bambini, innocenti, che non sanno cosa sia il male, e, nella conclusione, lancia un messaggio di speranza: la guerraè scoppiata, e anche dopo l’esplosione della bomba, il mondo si riprenderà. Saranno proprio i bambini ad ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...