FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] così più numerosa e lo scontro prendeva una piega tutta diversa, visto che la Repubblica veneta si impegnava ormai con decisione verso la Terraferma. La guerra veneto-viscontea che ne scaturì si sarebbe conclusa solo nel 1454 con la pace di Lodi; dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] funzionalità per l'occorrenza della guerraè superata dal gusto per l'eleganza. Una volta il C. è colpito dalla foggia di , l'unica possibilità per il pontefice di mantenere la pace nella salvaguardia annata della concordia ("trattandola in modo che ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , G. G. L'uomo. Il politico. Sua maestà lo scandalo. Il giolittismo. Epilogo, Milano 1919; G. Natale, G., la guerrae la pace, Roma 1919; S. Sonnino, Discorsi parlamentari, I-III, Roma 1924-25, passim; G. Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] italiani a partecipare seriamente a un'altra serie di guerre intestine F., di conseguenza, si trovò a corto di rinforzi di uomini e mezzi, e riuscì a stento a conservare le sue posizioni, finché la pace di Lodi (9 apr. 1454) aprì al suo sfortunato ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ) alla capacità di trattare con gli uomini in guerrae in pace, mostrando un carattere forte ma capace di adattarsi ai luoghi e alle circostanze.
Grande fu quindi sempre la familiarità di E. con gli ambasciatori veneziani, verso i quali evidentemente ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] tornò anni dopo, con due libri commissionatigli dalla Fondazione Carnegie per la pace internazionale, nei quali peraltro il negativo giudizio sull'operato dei governi del tempo non mutava. In La guerrae il sistema tributario (Bari-New Haven 1927) l ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e la pace di Monçon), in Arch. ven., n.s., XLII (1921), pp. 7 ss.; Id., Mantova e Monferrato nella polit. europea alla vigilia della guerra per la successione 1624-1627, Mantova 1922; Id ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sua preziosa collaborazione.
"Valoroso e nelle opere della guerrae nel fortificare e difendere le città valentissimo", a laddove, con la pace di Cambrai del 7 luglio, la supremazia asburgica sulla penisola non pareva più contestabile e ad essa s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] X con Carlo V l'8 maggio 1521 pose le premesse per una guerra contro i Francesi in Lombardia. Il 12 luglio il G. ricevette l' la delineazione di un assetto statale garante di stabilità epace sociale. È nel cruccio di una soluzione per il presente che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...