PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America e le statue della Pacee della Guerra, a causa del loro stato di conservazione, vennero poi sostituiti da copie; i gruppi de La scoperta ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] del lavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109-129; G. Rochat, L'esercito italiano in pacee in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Paceè indissolubilmente legato – nacque [...] .
Più che per la sua costante partecipazione alla vita pubblica, Paceè ricordato tuttavia come l’autore della citata Istoria della guerra di Semifonte, scritta probabilmente tra il 1320 e il 1332, nella quale vengono narrati gli avvenimenti della ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Mediterraneo, come Ricciardi e Musolino. Il padre e la madre di Pace furono arrestati. Giuseppe riuscì 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile eguerra nazionale ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ’opera di Pace, con ampi rimandi a fonti anteriori, cfr. G. Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, pp. 75-95; M. Petricioli, Archeologia e Mare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] madre, avvenuta il 27 dic. 1663. Ereditava il governo di un paese che solo dalla pace dei Pirenei del 1659, dopo ventiquattro anni di guerree di lotte intestine, aveva cominciato a risanare tante profonde ferite, ma ancora scosso (nonostante il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , città, regno); ma poiché la cupidigia dell'uomo è infrenabile, inevitabili sono discordie eguerre che, togliendo la pace, impediscono il raggiungimento del fine dell'umanità. "A queste guerree le loro cagioni torre via, conviene di necessitade ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] propria parte della città. Il 9 luglio C. stipulò la pace anche con Montpellier, mentre al nord subito dopo il delfino 17 apr. 1267 le truppe di C. insieme con Guido Guerrae i guelfi fiorentini entrarono a Firenze cacciandone i ghibellini che non ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 15 scudi. Libero, lungi dal mettersi cheto, non si dà pace: vuole agire per il bene della Chiesa, stampare i suoi anche dai librai Denis Béchet e Jean Dubray.
Per le difficoltà create dallo stato di guerrae dal disastroso andamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] omaggio al C. d'una tabacchiera contenente brillanti, gli commissionò un gruppo "ideale" di Marte e Venere (La Guerrae la Pace, a Buckingham Palace) e una copia delle tre Grazie.
Il C. rientrò in Italia dopo aver attraversato la Renania lasciando ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...