COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e assumerà l'andamento di una iscrizione antica: "Nicola il severo e il clemente, tribuno della libertà, della paceee rubicondo, sempre dedito al vino e oscillante nelle opinioni. Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] non il pur significativo rammarico di non avere la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a da Valentano, informava Ottavio del cauto aiuto fornito ai fuorusciti e ai Francesi nella guerra di Siena (Arch. di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , venivano esposte tutte le ragioni per le quali Enrico II si doveva convincere ad abbandonare le trattative di pacee a passare alla guerra: della tregua vi si diceva che Enrico II ne avrebbe ricavato solo "danno grandissimo" perché nel corso di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Questa mossa fu facilitata dalla conclusione del trattato di pace tra Luigi XII e Ferdinando d'Aragona, così che un avvicinamento alla I cambiamenti territoriali e dinastici avvenuti in Italia durante le guerre tra gli Asburgo e i Valois fanno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ’assoluta imparzialità pontificia, sostenuta da Urbano VIII. L’esito della guerra premiò gli obiettivi di Richelieu: la Pace di Cherasco, firmata nell’aprile del 1631 e limitata al solo conflitto italiano, assicurò a Nevers l’investitura imperiale ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] pregiudiziali utopiche, come il tema della pace, dando tuttavia a esse sempre meditata forma 62; G. Selva - E. Marcucci, Il martirio di A. M., Bologna 1978; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘ ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1305. Infatti il padre aveva contratto matrimonio dopo che la pace di Caltabellotta (31 ag. 1302) lo aveva rimesso in libertà dalla triennale prigionia di guerra in Sicilia e in grado di tornare nelle sue terre di Francia. Un documento del 29 apr. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] , era tornata la pacee la città sembrava vivere un momento di fioritura. Ma il malcontento nei ceti popolari, che formavano la base del potere mediceo e avevano sentito di più sulla loro pelle gli effetti di tanti anni di guerree disordini, restava ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] della commedia dell'arte e produssi commedie in parte scritte e in parte all'improvviso, mi si lasciò godere in pace degli applausi della perizia ed esito come L'impresario delle Smirne, La guerra (1759); Un curioso accidente (1760); L'osteria della ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] trattati furono: il risveglio culturale nel segno dell'antipositivismo idealistico e vociano, la questione adriatica, il passaggio dall'industria di guerra a quella di pace, l'antiprotezionismo, l'antigiolittismo, l'antistatalismo, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...